/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo 26 anni un italiano torna al vertice del Parlamento europeo

Dopo 26 anni un italiano torna al vertice del Parlamento europeo

Alessandro Chiocchetti nominato segretario generale Eurocamera

13 settembre 2022, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Dopo 26 anni un italiano torna al vertice del Parlamento europeo © ANSA/EPA

BRUXELLES - Dopo 26 anni, dal prossimo primo gennaio un italiano tornerà a occupare la poltrona non politica più importante dell'Europarlamento, l'unica istituzione europea eletta direttamente dai cittadini. Alessandro Chiocchetti è stato nominato oggi nel nuovo incarico di segretario generale raccogliendo un'ampia maggioranza dei voti espressi dall'ufficio di presidenza del Pe. Attuale capo di gabinetto della presidente Roberta Metsola, Chiocchetti assumerà l'incarico all'inizio dell'anno prossimo prendendo il posto del dimissionario Klaus Welle, il funzionario tedesco nominato segretario generale il 15 marzo del 2009.

Nato a Moena, in provincia di Trento, il 4 novembre del 1968, Chiocchetti si è laureato in scienze politiche all'università di Padova. Al Parlamento europeo il nuovo segretario generale è approdato dapprima come assistente nel biennio '95-96. Nel 2004, dopo aver superato il concorso europeo, è diventato funzionario per poi assumere una serie di incarichi che lo hanno portato, dal 2007, ad essere membro di gabinetto di due segretari generali e poi a occuparsi di questioni legislative guidando un'apposita unità del Pe. Fino al 2017, quando è diventato vice capo di gabinetto dell'allora presidente del Pe Antonio Tajani.

Grande appassionato di montagna e specialista delle procedure legislative dell'Eurocamera, Chiocchetti è stato scelto nell'ambito di una rosa di quattro candidati composta, oltre che da lui, da tre direttori generali del Pe. A votare in favore di Chiocchetti, a quanto si è appreso, anche la vicepresidente del Pe, Pina Picierno. Prima del nuovo segretario generale solo un altro italiano, nella lunga storia del Parlamento europeo, aveva svolto la stessa funzione: tra il 1986 e il 1997 era stato Enrico Vinci a guidare la macchina amministrativa dell'Eurocamera. Tra le cariche apicali nelle istituzioni, oltre a Chiocchetti l'Italia può annoverare anche Stefano Sannino, attuale segretario generale del servizio per l'azione esterna della Commissione europea .

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.