/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'eurocamera intesa Ue-Tunisia nel mirino, sinistra e Verdi in trincea

All'eurocamera intesa Ue-Tunisia nel mirino, sinistra e Verdi in trincea

I due partiti progressisti: "Non funziona e non rispetta i diritti". Crepe anche tra i conservatori

12 settembre 2023, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck

All 'eurocamera intesa Ue-Tunisia nel mirino, sinistra e Verdi in trincea © ANSA/AFP

STRASBURGO - L'intesa tra Ue e Tunisia finisce nel mirino nel corso del dibattito in corso alla sessione plenaria dell'Eurocamera. Non solo i Socialisti e la Sinistra ma anche i Verdi e parte del gruppo dei Conservatori e Riformisti hanno sottolineato, da diversi punti di vista, quelle che sono reputate forti criticità all'interno dell'intesa. "Così com'è questo accordo non funziona, il rispetto dei diritti umani deve essere salvaguardato", ha osservato Jan-Christoph Oetjen, del gruppo Renew.

"L'accordo ha uno status giuridico poco chiaro e non ha ridotto gli arrivi e Manfred Weber usa questo accordo per la sua storia d'amore con l'estrema destra", gli ha fatto eco l'eurodeputata olandese Sophie in't Veld, sebbene non tutti, nel gruppo dei liberali, hanno fatto interventi contro il Memorandum d'intesa.

"Questo accordo non porterà mai a meno flussi migratori, ma pone un punto, i nostri valori sono commerciabili; domani la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen sottolineerà il ruolo della democrazia contro le autocrazie ma questo accordo è fatto proprio con un'autocrazia e io chiedo alla Commissione di porre fine a questa intesa", ha dal canto suo sottolineato l'eurodeputata Tineke Strik a nome del gruppo dei Greens. "In questa Aula stanno risonando le voci contro accordo", ha puntualizzato il socialista José Lopez Aguilar.

A difendere l'intesa nel corso del dibattito in Plenaria sono stati soprattutto il partito popolare e il gruppo dei conservatori Ecr, nel quale è emersa qualche crepa. Critica, ad esempio, Assita Kanko, eurodeputata belga del gruppo Ecr: "l'Europa sta ballando con il diavolo", ha sottolineato.

"Il partenariato strategico con la Tunisia è necessario, ed è necessario rafforzare la cooperazione con il Nord Africa, sulla base della quale - e lo dico a chi sostiene che l'accordo non ha portato risultati - quest'anno ci sono state circa 24 mila fermi da parte della guardia costiera tunisina e sono stati arrestati anche dei trafficanti". Lo ha detto in sede di replica in plenaria il commissario Ue all'Allargamento Oliver Varhelyi aggiungendo che "nel 2022 sono state salvate 32.450 persone dalla guardia costiera tunisina, quest'anno siamo già a 50 mila". "L'Ue continuerà ad essere a fianco della Tunisia", ha aggiunto.

"L'applicazione del memorandum d'intesa con la Tunisia dovrà risultare in obiettivi e risultati tangibili nel medio periodo, continuiamo a essere disposti a sostenere la Tunisia dal punto di vista macro-finanziario non appena ci sarà l'accordo con il Fondo monetario internazionale: uno degli obiettivi è affrontare le sfide dell'immigrazione in maniera concreta e sostenibile, i recenti episodi mostrano quanto sia urgente rafforzare la nostra cooperazione", ha aggiunto.

"Rafforzeremo la capacità di controllo dei confini della Tunisia, nel pieno rispetto dei diritti umani; dobbiamo aumentare gli sforzi per smantellare le reti criminali", ha spiegato. La collaborazione "procede in linea con procedure e regole consolidate, è fondamentale il rispetto della democrazia e dei diritti umani", ha ribadito.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.