Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sabato, 5 Aprile 2025 | 10:59

Protesta agricoltori in Francia, trattori convergono su Parigi

Nuova protesta degli agricoltori contro le decisioni del governo

08 febbraio, 11:20

PARIGI - Centinaia di trattori convergono su Parigi per una protesta degli agricoltori per denunciare i "vincoli" che pesano sull'agricoltura, in particolare, le restrizioni all'uso dei pesticidi. La FNSEA, primo sindacato agricolo di Francia, parla di circa "500 trattori" e "oltre 2.000 contadini" in rotta verso la capitale. Il corteo di trattori dovrebbe arrivare alla Porte de Versailles, nel sud di Parigi, dove è stato dispiegato un ingente dispositivo di polizia. La protesta ha avuto un impatto negativo sul traffico, con 354 km di ingorghi e rallentamenti poco prima dellle otto del mattino nell'Ile-de-France, la regione di Parigi, un "dato eccezionale per quell'ora", scrive il sito specializzato Sytadin. A suscitare la protesta degli agricoltori è stata, in particolare, una recente decisione del governo di rinunciare all'autorizzazione di insetticidi per la cultura della barbabietola.

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati