/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5S: "Chiesto dibattito al Parlamento europeo su iter d'urgenza per Rearm Ue"

M5S: "Chiesto dibattito al Parlamento europeo su iter d'urgenza per Rearm Ue"

La proposta alla conferenza dei gruppi per la prossima plenaria

BRUXELLES, 30 aprile 2025, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck
M5S: "Chiesto dibattito al Parlamento europeo su iter d 'urgenza per Rearm Ue" - RIPRODUZIONE RISERVATA

M5S: "Chiesto dibattito al Parlamento europeo su iter d 'urgenza per Rearm Ue" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Il Movimento 5 Stelle nel gruppo The Left avanzerà la richiesta di mettere in agenda alla plenaria del Parlamento europeo della prossima settimana un dibattito con risoluzione sulla bocciatura da parte della commissione giuridica dell'Eurocamera del ricorso all'iter di urgenza da parte di Ursula von der Leyen per il piano per il riarmo europeo. Lo ha fatto sapere l'eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmisano, nel corso del briefing pre-plenaria. La proposta sarà avanzata alla conferenza dei presidenti dei gruppi politici al Parlamento europeo che approverà l'agenda finale della plenaria, in programma dalle 17. 

"La procedura d'urgenza bypassa il Parlamento e quindi calpesta le prerogative di noi parlamentari", ha accusato Palmisano, che ha sottolineato la volontà di von der Leyen di portare avanti l'iter senza tener conto del voto, non vincolante, della commissione giuridica. "Secondo noi è necessario un dibattito. È necessario parlare di quello che è accaduto ed è necessario anche che i gruppi politici si esprimano attraverso un voto". Se i grandi gruppi politici dovessero "fare muro" nella votazione, Palmisano ha anticipato l'intenzione di presentare "un emendamento al discarico della Commissione Ue con cui condanneremmo l'atteggiamento" dell'Esecutivo "e vedremo quindi come si porranno i vari parlamentari". 

   


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.