Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lineapelle mette in mostra la qualità e l'artigianalità a Osaka

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ANSAcom

Lineapelle mette in mostra la qualità e l'artigianalità a Osaka

ANSAcom

In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

Presentato in anteprima il libro La conceria di Pompei

ROMA, 13 maggio 2025, 11:53

ANSAcom

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

La qualità, l'artigianalità, la bellezza: il segreto è il tempo. E La pelle italiana è un progetto che ha attraversato i secoli, parla al futuro e sa coinvolgere i giovani con la modernità di una visione innovativa e tecnologica d'avanguardia. C'è tutto questo in 'Forever Young: la pelle italiana e il valore del tempo', evento presentato al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka con il contributo di Lineapelle e Unic (Unione nazionale industria conciaria).
    Un prodotto giovane che "sarà sempre bello perché cambia come cambia la gioventù," sottolinea Orietta Pellizzari, International fashion & Lifestyle advisor di Lineapelle. L'altra parola chiave è tempo, perché "quello che vediamo qui sarà il futuro del vintage, tutte le persone che vedono e toccano queste pelli le useranno per fare oggetti interni di automobili, borse, scarpe" aggiunge Pellizzari.
    I prodotti mostrati hanno fatto percorrere un excursus storico sull'identità cromatica del colore rosso, dalla sua declinazione pompeiana alla sua dimensione contemporanea, arrivando al 'rosso giapponese'. Il tutto, passando attraverso la proposta di toccare con mano alcuni pellami e prodotti finiti, come i giubbotti griffati Brutus.
    Ma la pelle non è solo moda. Il fatto che l'Italia sia ai vertici mondiali "è dato dall'impegno che le nostre aziende hanno sempre messo non solo nell'aspetto qualitativo e creativo, ma soprattutto in quello che oggi viene definita sostenibilità" sottolinea Fulvia Bacchi, Ceo di Lineapelle e General manager Unic. "Le nostre aziende hanno trasformato questo prodotto in un materiale di estrema bellezza, ma hanno anche investito, e parlo ormai da 70 anni, in tutti quegli aspetti che hanno reso la produzione conciaria sempre meno impattante per l'ambiente" aggiunge Bacchi.
    La storia della pelle affonda in radici lontane. Come dimostra La conceria di Pompei, libro curato da Luca Fumagalli, direttore di Laconceria.it, e presentato in anteprima al Padiglione Italia. Un volume che approfondisce la storia del restauro - finanziato da Unic e Lineapelle - della conceria rinvenuta a Pompei nel 1873.
    "Questo libro nasce per rispettare quella che è la più antica storia del settore conciario italiano e della sua eccellenza" racconta Fumagalli, spiegando che la struttura di Pompei "presenta una serie di caratteristiche molto innovative per i tempi e che dimostrano come già i romani avessero una qualità e una grande competenza nel trattamento delle pelli e nella gestione proprio della loro produzione a livello di processo".
   
   

ANSAcom - In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

Da non perdere

Condividi

O utilizza