Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka
A un mese dall'apertura del
padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, un primo bilancio. Grazie
ad una programmazione capace di mettere al centro i territori,
il padiglione Italia ha svolto il suo ruolo di avamposto
strategico e di strumento per la diplomazia della crescita.
Protagonisti di questo racconto, le regioni e i territori
d'Italia: 18 regioni su 20 hanno infatti scelto di aderire al
progetto dell'Expo 2025 Osaka, una cifra senza eguali nel
passato.
Solo nel primo mese si sono svolti oltre 80 eventi
istituzionali e culturali, che hanno coinvolto più di 120 tra
aziende italiane e giapponesi, facilitando così la stipula di
contratti e forniture milionarie. Un esempio, tra tutti, quello
del gruppo Danieli, che ha siglato contratti per oltre 40
milioni di euro. Ancora, durante i tavoli di lavoro al
Padiglione Italia, l'azienda giapponese Ebara ha annunciato un
accordo di investimento per oltre 6 milioni di euro a
Gambellara, in provincia di Vicenza.
Degno di menzione è l'esempio di Kagome, storica realtà
giapponese leader nel mercato dell'agrifood, che produce in
Calabria la maggior parte delle verdure destinate alla grande
distribuzione in Giappone. Calabria che è protagonista anche
grazie agli investimenti importanti di Ntt Data, storica azienda
giapponese nel settore IT.
Il Padiglione Italia è stato in questo mese il palcoscenico
per meeting B2B tra aziende italiane e giapponesi, con oltre 30
incontri. Grazie alla innovativa sinergia con il Mimit e
Invitalia, il Padiglione Italia ha ospitato un evento a
settimana, uno per ogni territorio, dedicato agli investimenti
esteri. Da Selecting Italy, organizzato con il patrocinio della
Conferenza delle Regioni e della regione Friuli Venezia Giulia,
agli eventi per celebrare la giornata del made in Italy, tra cui
quello organizzato da fondazione Altagamma in collaborazione con
Confartigianato. Eventi che hanno messo in primo piano
l'economia, in quello che è uno spazio privilegiato per
aggiornare - anche dal punto di vista del business - l'immagine
dell'Italia in Asia.
Aereospazio e underwater sono, altresì, aree di
approfondimento importanti del Padiglione Italia: significativa
in tal senso, oltre alla installazione dell'Asi, quella del
ministero per le infrastrutture e i trasporti. Ed è forte la
vicinanza e la sinergia del padiglione Italia con le istituzioni
italiane, a partire dal ministero per gli affari esteri e della
cooperazione internazionale, fino ad arrivare al Mur, al Mic, al
Masaf, al Mimit, al ministero dell'Istruzione e del Merito
(Mim), al dipartimento del Mare e alla presidenza del Consiglio.
Oltre all'economia, protagonista del padiglione Italia è
anche l'arte e la cultura: il pubblico giapponese ha potuto così
ammirare opere senza tempo come l'Atlante Farnese, il ritratto
di Itō Mancio di Tintoretto e il Codice Atlantico di Leonardo Da
Vinci, che si alternano con quelle più contemporanee di artisti
del calibro di Mimmo Paladino, Jago, Oriana Persico, Francesca
Leone, Giulio Cinti e Matteo Ceccarini.
Una scelta, quella di portare opere reali, che è stata
premiata dal pubblico, come riconosciuto anche dal sondaggio del
prestigioso quotidiano economico Nikkei Shimbum, che ha
riconosciuto come il padiglione d'Italia è stato il più
menzionato e desiderato sui social proprio nel primo mese di
apertura dell'Expo.
Spazio inoltre allo sport e alla ricerca, grazie anche alle
sinergie con università e centri di ricerca, che hanno portato
le loro tecnologie e le scoperte nel campo delle scienze della
vita, dello spazio, delle comunicazioni e dell'energia.
Interazione con il pubblico resa possibile anche grazie ai
laboratori prenotabili tramite app, che hanno permesso al
pubblico giapponese e asiatico di avvicinarsi e di toccare con
mano il meglio del 'saper fare' italiano.
ANSAcom - In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka
Ultima ora