Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Baia di Portonovo la 18esima Bandiera blu

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alla Baia di Portonovo la 18esima Bandiera blu

Premiata anche Marina Dorica per la categoria approdi turistici

ANCONA, 13 maggio 2025, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck
Alla Baia di Portonovo la 18esima Bandiera blu - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla Baia di Portonovo la 18esima Bandiera blu - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la sedicesima volta consecutiva, dal 2010, Ancona celebra la Bandiera blu (ne ha ottenute 18 in totale dal 2000, ndr), il riconoscimento conferito ogni anno dalla FEE (Foundation for Environmental Education), consegnato oggi a Roma nel corso di una cerimonia, all'Assessore al Turismo del Comune di Ancona, Daniele Berardinelli. Destinataria la baia di Portonovo con le sue spiagge e il suo mare e, per la categoria approdi turistici, Marina Dorica.


    Quest'anno un requisito essenziale richiesto per la prima volta dalla Fee era il piano di sostenibilità ambientale, piano che il Comune con i suoi uffici ha predisposto per poter ottenere il prestigioso vessillo. Per Ancona è la conferma dell'impegno nella cura dell'Ambiente e nel monitoraggio delle acque, dei servizi alla persona, dell'allineamento a progetti europei, della realizzazione di eventi culturali e sociali.
    Un indicatore essenziale è anche quello dell'accessibilità alla balneazione al fine di favorire l'inclusione, vale a dire la dotazione di rampe e scivoli. A Portonovo dei 7 operatori balneari ciascuno ne è dotato e nell'area del Molo esiste un tratto attrezzato specificamente per persone disabili. Tra i servizi particolari presi in considerazione dal comitato anche quelli in favore degli animali d'affezione e Portonovo si sta attrezzando. Per dare il benvenuto alla Bandiera Blu è in programma a fine giugno una festa per tutti nella baia.


    "Abbiamo predisposto il piano di sostenibilità ambientale, mai realizzato prima e requisito essenziale richiesto quest'anno dalla FEE per la Bandiera blu 2025", sottolinea Berardinelli.
    "Non deve essere data per scontata la Bandiera Blu: anche oggi alcune località sono state escluse dal riconoscimento proprio per non possedere tutti i requisiti richiesti. Quindi è costante il lavoro necessario per mantenere questo vessillo, che è garanzia non solo per i turisti ma anche per i cittadini di Ancona. L'attribuzione della bandiera e la classifica del Sole 24 ore, che ha individuato Ancona al sesto posto nella classifica nazionale sul clima e la prima in assoluto per la circolazione dell'aria, testimoniano quanto il nostro territorio sia straordinario e di estremo valore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza