/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo maggio, cronaca della giornata

LIVE

Primo maggio, cronaca della giornata

I leader di Cgil, Cisl e Uil in tre luoghi simbolo. Landini: 'Senza risposte dal governo pronti alla mobilitazione'

ROMA, 01 maggio 2025, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Landini in piazza a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA
Landini in piazza a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

Landini in piazza a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'. I leader in tre luoghi simbolo. Poi il concertone a San Giovanni

Manifestazioni di Cgil, Cisl e Uil per il Primo maggio. Ad accompagnare la giornata quest'anno è lo slogan "Uniti per un lavoro sicuro". Una giornata di mobilitazione, dedicata ai temi della salute e sicurezza sul lavoro, che vede tre piazze unitarie, in tre luoghi simbolici, con i tre segretari generali: Maurizio Landini ai Fori Imperiali a Roma, Daniela Fumarola a Casteldaccia (Palermo), Pierpaolo Bombardieri a Montemurlo (Prato). Luoghi per ricordare le tante vittime e dire basta. Nel pomeriggio, poi, il tradizionale concertone a Roma, che torna in piazza San Giovanni, dopo la parentesi dello scorso anno al Circo Massimo, e che verrà trasmesso in diretta su Rai 3. 

14:45

Concertone, apertura affidata a Leo Gassmann con Bella Ciao

Il Concertone del Primo Maggio a piazza San Giovanni a Roma, prenderà il via su Rai3 alle 15.15 con Leo Gassmann. Al giovane artista il compito di portare sul palco l'immancabile Bella Ciao. Oltre 50 gli artisti che si alternano fino a stanotte. Tra i piò attesi, in serata, a partire dalle 20 Alfa, Lucio Corsi, Elodie, Brunori Sas, Giorgia, Ghali, Achille Lauro. La chiusura, intorno a mezzanotte è affidata al dj e producer Gabry Ponte.

13:21

Landini: 'Senza risposte dal governo pronti alla mobilitazione'

"Se dal governo non ci saranno risposte adeguate, credo si debba aprire una fase di mobilitazione e di sostegno alla piattaforma unitaria per la sicurezza sul lavoro". Lo dice il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, concludendo dal palco ai Fori Imperiali a Roma la manifestazione del Primo maggio, in vista dell'incontro dell'8 maggio, che si augura sia "di trattativa vera". "Dobbiamo usare tutti gli strumenti democratici, anche quello del voto. Un diritto conquistato quello di andare a votare", aggiunge poi Landini riferendosi ai referendum dell'8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza, tra cui c'è anche un quesito sulla sicurezza. 

12:39

Fumarola (Cisl): 'Morti sul lavoro? Questa vergogna deve finire'

"Ogni anno continuano ad esserci più di mille vittime nel nostro Paese. Tre al giorno. Sono vite spezzate, sogni infranti, famiglie distrutte. Tutto perduto per sempre. Come è stato per Epifanio, per Giuseppe, per Ignazio, per Roberto, per Giuseppe, quel maledetto 6 maggio di un anno fa, proprio qui a Casteldaccia. Ma solo l'anno scorso è successo anche all'Esselunga di Firenze, alla centrale Enel di Suviana, al deposito Eni di Calenzano... e tanti tanti altri. Ad unire i punti, in una mappa geografica d'Italia in cui ogni giorno si consuma una tragedia, si allunga una scia di sangue che attraversa cantieri, fabbriche, campi, strade... Questa vergogna deve finire". Così la leader della Cisl, Daniela Fumarola, dal palco della manifestazione per il Primo maggio, a Casteldaccia (Palermo).

11:45

Bombardieri, battaglia per la vita ricordando Luana

"Abbiamo scelto Montemurlo per ricordare la giovanissima Luana, che, qui, ha perso la vita perché furono manomessi i dispositivi di sicurezza al macchinario sul quale lavorava. Un dramma, quello delle morti sul lavoro, anche per chi rimane, per le famiglie, per le comunità che vivono queste tragedie. Persone che spesso sono lasciate sole. Ecco perché dobbiamo continuare questa battaglia per la vita e per la dignità ed è da Montemurlo, insieme a Emma, la mamma di Luana, che è qui con noi, che vogliamo lanciare il nostro messaggio del Primo Maggio". Lo ha detto il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri parlando a margine dell'iniziativa in corso a Montemurlo, in provincia di Prato. Montemurlo ospita una delle manifestazioni nazionali indette per il Primo maggio dai sindacati con lo slogan 'Uniti per un lavoro sicuro'. 

11:31

Cgil Cisl-Uil a Casteldaccia, omaggio a 5 operai morti

Giuseppe Miraglia, Roberto Raneri, Epifanio Alsazia, Ignazio Giordano, Giuseppe La Barbera. Sono i 5 operai morti il 6 maggio dell'anno scorso mentre intervenivano sulla rete fognaria a Casteldaccia: i loro nomi sono stati pronunciati dal palco allestito in piazza Martire, nella cittadina in provincia di Palermo, dove è cominciata la manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil per il Primo maggio, che si concluderà con l'intervento della leader sindacale Daniela Fumarola. Il processo per la morte dei cinque lavoratori non si è ancora aperto. 

11:08

Schlein alla maggioranza: 'Approvare il salario minimo'

"Chiediamo alla maggioranza un segno tangibile: l'approvazione di un salario minimo con cui con le altre opposizioni stiamo continuando a insistere. È un tema sul quale abbiamo già raccolto le firme per cui speriamo di calendalizzarlo presto e di discuterlo". Così la segretaria del Pd Elly Schlein in piazza oggi a Roma. 

"Buon 1 maggio a tutte le lavoratrici e i lavoratori che tengono insieme questo Paese, il Pd è al loro fianco. Abbiamo tanto da fare per migliorare le condizioni materiali di chi lavora. Serve una legge sul salario minimo: la maggioranza l'ha voluta bloccare. Meloni ha voltato le spalle a 3 milioni e mezzo di lavoratrici e lavoratori poveri. Continua a mentire a viso aperto sui numeri. Dice che non c'è un problema salariale in Italia e invece l'Istat lo ha confermato: i salari sono più bassi dell'8% rispetto al 2021".

10:33

Conte: 'Al referendum quattro sì per il lavoro'

"Lavoratori senza tutele, precarietà, boom di cig, il 9% degli occupati in povertà", "quattro giovani su dieci che guadagnano meno di nove euro all'ora", "tre lavoratori al giorno che escono di casa al mattino e non rientrano la sera perché muoiono. Non è questa la Repubblica fondata sul lavoro che ci racconta la nostra Costituzione", "diciamo basta". Così il leader del M5s Giuseppe Conte su fb.
"Ai referendum dell'8 e 9 giugno il M5s dirà 4 volte sì", è "una prima occasione per iniziare a riconquistare il diritti e tutele sottratti ai lavoratori da scelte e leggi sbagliate, a partire dal Jobs act", aggiunge. 

10:30

Schlein in piazza a Roma, l'abbraccio con Landini

La segretaria del Pd, Elly Schlein, è arrivata alla manifestazione per il Primo maggio a Roma e ha raggiunto la testa del corteo, diretto a via dei Fori Imperiali, dove è presente il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Il saluto tra i due con un abbraccio. Schlein e Landini stanno sfilando davanti allo striscione "Per un lavoro stabile, sicuro, tutelato e dignitoso. 8 e 9 giugno si vota sì".

10:10

Landini: 'Misure del governo non vanno in direzione giusta'

Il governo, "credo sia sotto gli occhi di tutti, non sta facendo quello che si deve fare. Perché i morti sul lavoro stanno aumentando, non diminuendo. E stanno aumentando anche gli infortuni. Siamo di fronte ad una vera e propria strage che bisogna fermare". Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, dal corteo a Roma per il Primo maggio: "Non è sufficiente stanziare un po' di soldi - dice -, è necessario cambiare le leggi e cambiare il modello d'impresa: queste richieste le stiamo avanzando da tempo. Confronti finora non ci sono stati e i provvedimenti non vanno nella direzione giusta".

09:51

Tajani, il governo investe sulla sicurezza

"#PrimoMaggio. Auguri a tutti i lavoratori perché possano essere più sicuri nel loro impegno quotidiano. Il governo investe sulla sicurezza mentre diminuiscono disoccupati ed inattivi. Al lavoro anche per un salario ricco frutto di una politica a favore della crescita in Italia ed in Europa grazie ad una nuova politica industriale. Come deciso al congresso del Ppe su proposta di Forza Italia", scrive su X il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.

09:45

Al via il corteo a Roma con Landini

È partito il corteo organizzato a Roma per il Primo maggio di Cgil, Cisl e Uil. Alla testa il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Al corteo, aperto dallo striscione che riprende lo slogan della giornata "Uniti per un lavoro sicuro", sono presenti anche una vedova e una mamma di due vittime, un edile e un ascensorista morti a Roma mentre lavoravano. Il corteo ha preso il via da piazza Vittorio, diretto a via dei Fori Imperiali dove si susseguiranno gli interventi dal palco di delegati e pensionati e poi le conclusioni di Landini e, dalle altre piazze, dei leader di Cisl e Uil, Daniela Fumarola e Pierpaolo Bombardieri. Ad accompagnarlo le bandiere dei sindacati e numerosi cartelli, come "La guerra uccide, il lavoro pure". Tra gli striscioni della Cgil, anche quello che richiama i referendum su lavoro e cittadinanza dell'8 e 9 giugno con la scritta "Il voto è la nostra rivolta". E un altro con la scritta: "Si vota sì".

09:41

Corteo a Torino partito da piazza Vittorio

È partito da piazza Vittorio Veneto il corteo del Primo Maggio a Torino. Come da tradizione il percorso attraversa via Po, ma quest'anno non si concluderà in piazza San Carlo: a causa di lavori in corso in via Roma, l'arrivo è previsto in piazza Solferino. "Uniti per un lavoro sicuro" è lo slogan scelto per l'edizione di quest'anno. In testa sfilano le istituzioni, tra cui il sindaco Stefano Lo Russo e Claudia Porchietto, sottosegretaria alla presidenza della Regione Piemonte. Seguono le sigle sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil, Anpi, partiti e infine lo spezzone dell'opposizione sociale, con i Pro Palestina, centri sociali, antagonisti, No Tav e collettivi studenteschi. Lo spezzone antagonista è aperto da uno striscione con scritto: "Stop al riarmo uniamoci contro chi ci vuole in guerra". Dal palco allestito in piazza Solferino interverrà Federico Bellono, segretario generale della Cgil Torino, in rappresentanza di tutti i sindacati confederali. Con lui prenderanno la parola Chiara Dezzani della Gioventù Operaia Cristiana, Arcangela Di Rella, delegata Fim Cisl alla Hanon System, Gian Livio Lembo, Rsu Uil Fpl Asl To4, e Maurizio Bellofatto, minatore della Fillea Cgil.

08:56

Meloni: 'Oltre 1 milione di posti di lavoro creati'

"Il lavoro è uno dei pilastri su cui questo governo ha fondato la sua azione. In due anni e mezzo sono stati creati oltre un milione di posti di lavoro e il numero complessivo degli occupati ha raggiunto il massimo storico: più di 24 milioni e 300 mila. Anche l'occupazione femminile ha toccato il livello più alto di sempre. La disoccupazione è ai minimi da 18 anni a questa parte.

Un impegno concreto che continua anche sul fronte della sicurezza, con nuove risorse, più controlli, incentivi e una forte spinta sulla prevenzione e sulla formazione. C'è ancora tanto da fare, ma la direzione è chiara". Così su X la premier Giorgia Meloni. "Buon Primo Maggio a chi lavora, a chi cerca un'occasione, a chi non si arrende e ogni giorno contribuisce - in tanti modi diversi - alla crescita dell'Italia", conclude il post di Meloni. 

08:57

Sindacati in piazza: 'Uniti per un lavoro sicuro'

Al via le manifestazioni di Cgil, Cisl e Uil per il Primo maggio. Ad accompagnare la giornata quest'anno è lo slogan "Uniti per un lavoro sicuro". Una giornata di mobilitazione, dedicata ai temi della salute e sicurezza sul lavoro, che vede tre piazze unitarie, in tre luoghi simbolici, da cui in mattinata prenderanno la parola i tre segretari generali: Maurizio Landini ai Fori Imperiali a Roma, Daniela Fumarola a Casteldaccia (Palermo), Pierpaolo Bombardieri a Montemurlo (Prato). Luoghi per ricordare le tante vittime e dire basta. Nel pomeriggio, poi, il tradizionale concertone a Roma, che torna in piazza San Giovanni, dopo la parentesi dello scorso anno al Circo Massimo, e che verrà trasmesso in diretta su Rai 3.

Ognuno ha scelto una piazza per celebrare la festa dei lavoratori mettendo al centro la vita delle persone: Landini a Roma perché la capitale, come la regione Lazio, è maglia nera per l'aumento dei morti sul lavoro. Fumarola è a Casteldaccia, luogo di una delle tragedie con il bilancio più pesante: il 6 maggio dell'anno scorso cinque operai persero la vita mentre eseguivano lavori sulla rete fognaria. Bombardieri a Montemurlo per ricordare Luana D'Orazio, morta il 3 maggio 2021 a 22 anni mentre lavorava in una azienda tessile, stritolata da un macchinario.

Un'altra cerimonia è poi prevista nel pomeriggio, intorno alle 14, sempre a Montemurlo, dove su iniziativa del comune sarà intitolata una strada alla giovane operaia e mamma, e sarà presente la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone.

Per le manifestazioni i sindacati a Roma hanno organizzato anche un corteo, in partenza intorno alle 9 da piazza Vittorio e diretto a via dei Fori Imperiali; dalle 10 circa, nelle piazze si susseguiranno gli interventi dal palco di delegate e delegati, pensionate e pensionati e quindi le conclusioni dei leader previste poco dopo mezzogiorno: nell'ordine interverranno Bombardieri, Fumarola e Landini. Oltre a queste tre manifestazioni, tante le iniziative in tutta Italia.

09:23

La Russa, impegnati per la sicurezza del lavoro

"In occasione della Festa dei Lavoratori, rinnoviamo il nostro impegno affinché ogni luogo di lavoro sia sempre più sicuro, tutelato, rispettoso della dignità di chi ogni giorno contribuisce con fatica e competenza alla crescita della nostra Nazione. La sicurezza deve essere una priorità condivisa: prevenzione, formazione e responsabilità sono strumenti concreti per proteggere la vita. E solo così il lavoro potrà essere davvero motore di progresso e realizzazione personale". Così su Instagram il presidente del Senato Ignazio La Russa.

09:23

Renzi, posti di lavoro aumentati anche con Jobs Act

"I posti di lavoro sono realmente aumentati, anche grazie al Jobs Act contro il quale - giova ricordarlo - Giorgia Meloni si è schierata insieme a Salvini. Anche loro erano contro, non solo Schlein e Cinque Stelle". Così Matteo Renzi in una intervista a Il Quotidiano del Sud. "I salari invece sono ancora bassi: non crescono gli stipendi e non crescono le pensioni. Perché la promessa riduzione delle tasse è rimasta su Instagram come molte delle cose promesse dalla influencer Meloni. La premier continua a dipingere l'Italia come il paradiso terreste e non si rende conto che solo nel 2024 191.000 concittadini se ne sono andati dal Belpaese. La produzione industriale è negativa da venticinque mesi.

Mattarella ha ragione quando cerca di riportare il Paese con i piedi per terra, nella realtà. Il Jobs Act ha aumentato il lavoro in Italia, il governo Meloni ha aumentato solo le tasse", aggiunge.

"Il problema del Pil è clamoroso. Abbiamo fatto +0.3 nel primo trimestre. Ma con tutti i cantieri del Pnrr che sono aperti la crescita di questo trimestre doveva essere superiore almeno il doppio. Il Governo ha bloccato Industria 5.0, ha scontentato le imprese con il decreto energia, ha promesso riduzioni di tasse che non ha fatto. E l'adesione alla dottrina sovranista rappresentata da Trump è potenzialmente il bacio della morte", conclude Renzi.

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza