/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'annuncio di Putin: 'Tregua di Pasqua'. Kiev: 'Non possiamo fidarci, valuteremo i fatti

L'annuncio di Putin: 'Tregua di Pasqua'. Kiev: 'Non possiamo fidarci, valuteremo i fatti

In vigore oggi alle 18 (17 italiane) fino a mezzanotte domenica

ROMA, 19 aprile 2025, 21:36

Alberto Zanconato

ANSACheck

 Il giorno dopo la minaccia di Donald Trump di abbandonare ogni sforzo di pace se Russia e Ucraina non arriveranno a un accordo per il cessate il fuoco, Vladimir Putin ha offerto una tregua di Pasqua: se il cessate il fuoco terrà sarebbe la prima volta in oltre tre anni di conflitto.


Ma Kiev non si fida, anche perché poco dopo l'annuncio del presidente russo droni di Mosca continuavano a minacciare i cieli ucraini con l'antiaerea in azione anche a Kiev. 
"Valuteremo i fatti, non le parole", aveva subito avvertito il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha. Poi, a tregua iniziata, le parole del presidente Voldymyr Zelensky: "Se la Russia ora è pronta a impegnarsi in un regime di silenzio totale e incondizionato, l'Ucraina agirà di conseguenza, imitando le azioni russe. E se un cessate il fuoco completo dovesse concretizzarsi - ha aggiunto - l'Ucraina propone di estenderlo oltre la Pasqua del 20 aprile. Questo rivelerà le vere intenzioni russe, perché 30 ore servono a fare notizia, 30 giorni potrebbero dare una possibilità alla pace".

Le sirene antiaeree hanno suonato nella capitale ucraina Kiev, nonostante l'inizio della tregua pasquale dichiarata dal presidente russo Vladimir Putin. Un messaggio di allerta aerea ha invitato i residenti di Kiev a rifugiarsi poco prima delle 22 locali (le 21 italiane), mentre l'aeronautica militare segnalava una "minaccia missilistica" nella regione omonima. 

L'annuncio di Putin è arrivato nel corso di un incontro con il capo di Stato maggiore russo Valery Gerasimov. Il colloquio, che evidentemente rispondeva ad una studiata regia, è stato ripreso e diffuso in un video in cui si vede il capo del Cremlino dare istruzioni al capo delle forze armate. "Guidati da considerazioni umanitarie dalle 18 di oggi (ora di Mosca, le 17 ora italiana) fino alla mezzanotte tra domenica a lunedì, la parte russa dichiarerà una tregua pasquale".

 


Intanto, un'altra iniziativa "umanitaria" è stato un nuovo scambio di prigionieri avvenuto nelle stesse ore tra Mosca e Kiev: 246 militari liberati per parte, oltre a 31 soldati ucraini feriti e 15 russi che necessitano di "cure mediche urgenti", ha sottolineato il ministero della Difesa russo.
Zelensky ha confermato l'operazione, ringraziando gli Emirati Arabi Uniti per aver fatto da mediatori. Ma Putin ha sottolineato anche il carattere politico della tregua nell'ottica delle trattative per una soluzione negoziata.


"Riteniamo che la parte ucraina seguirà il nostro esempio", ha detto il presidente russo. E comunque la reazione di Kiev alla tregua "mostrerà quanto l'Ucraina desidera ed è in grado di risolvere pacificamente il conflitto". La Russia, ha aggiunto Putin, rimane aperta a negoziati e "accoglie con favore" gli sforzi di pace del presidente Usa Trump così del presidente cinese Xi Jinping e degli altri Paesi Brics.
Il ministro degli Esteri ucraino Sybiha ha comunque osservato come Putin abbia rifiutato una tregua di 30 giorni che Kiev aveva accettato in un incontro con gli emissari statunitensi in Arabia Saudita, mntre ora ne propone una di 30 ore. "Purtroppo - ha affermato il capo della diplomazia di Kiev - abbiamo una lunga storia di dichiarazioni non corrispondenti alle azioni.
Sappiamo che non ci si può fidare delle sue parole e valuteremo i fatti, non le parole".
Antonio Tajani ha parlato di un "segnale verso la pace importante". Ma Putin, ha aggiunto il titolare della Farnesina, "deve decidersi a interrompere definitivamente questa guerra che ha iniziato". Anche la portavoce della Commissione europea, Anitta Hipper, ha detto che la Ue chiede a Mosca "azioni chiare per un cessate il fuoco duraturo", sottolineando che "la Russia potrebbe fermare questa guerra in qualsiasi momento, se davvero lo volesse".
In merito al processo negoziale, il New York Post ha citato funzionari americani secondo i quali il ministro della Difesa ucraino, Rustem Umerov, avrebbe detto che Kiev è "al 90 per cento" d'accordo con il piano di pace del presidente Trump presentato questa settimana a Parigi. Ma Kiev nega: una fonte del ministero della Difesa ha affermato a Sky News di non avere l'autorità di "prendere decisioni politiche", e pertanto di non poter effettuare "valutazioni percentuali". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza