/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serie A: Como-Empoli 1-1

Serie A: Como-Empoli 1-1

I toscani colpiscono due pali e pareggiano la gara nel finale

COMO, 29 marzo 2025, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Serie A; Como 1907-Empoli FC - RIPRODUZIONE RISERVATA

Como ed Empoli non si fanno male nell'anticipo della 30esima giornata di Serie A, con il match del Sinigaglia che si chiude sull'1-1. È migliore la prova offerta dagli ospiti che nel finale con Christian Kouamé rimontano l'iniziale vantaggio dei padroni di casa firmato da Tasos Douvikas.

Un pari che non può far felice fino in fondo Cesc Fabregas, in tribuna per squalifica, che spreca una grossa opportunità per mettere una seria ipoteca sul discorso salvezza. Il pari consente al Como di mantenere 7 punti di vantaggio sul terzultimo posto occupato proprio dall'Empoli, ma non è abbastanza per trovare lo strappo decisivo. Chi non può più permettersi di abbassare l'attenzione è l'Empoli di Roberto D'Aversa che al Sinigaglia va soltanto vicino alla vittoria, che manca da inizio dicembre, e trova il quarto punto delle ultime quindici giornate.

Un rendimento troppo basso nella seconda metà di stagione, dopo un grande avvio, che lascia i toscani in zona retrocessione, con l'occasione adesso per Parma e Lecce di allungare in classifica. Il primo tempo viaggia sui ritmi di un equilibrio quasi assoluto, con l'Empoli che nella seconda parte si rende più pericoloso in contropiede sfruttando l'ampiezza del campo. L'occasione più grande viene costruita dagli ospiti appena dopo la mezz'ora, con Alberto Grassi che di testa colpisce in pieno il palo. Al rientro dagli spogliatoi è ancora l'Empoli, sfortunato, a sfiorare il vantaggio, con i padroni di casa che vengono salvati ancora una volta dal palo, questa volta centrato da Kouamé.

La vera scossa alla gara arriva dalla panchina: dopo 10 minuti del secondo tempo, il Como cambia il riferimento offensivo in attacco togliendo Patrick Cutrone per inserire Tasos Douvikas e l'attaccante greco, dopo appena 5 giri di lancette dal suo ingresso in campo, non spreca la sua opportunità, andando a finalizzare un'azione tutta di prima imbastita dai lariani. L'Empoli non accusa il colpo, resta in partita e alla prima occasione reagisce immediatamente: a un quarto d'ora dalla fine, dopo il palo colpito a inizio ripresa, Kouamé di testa trova la prima rete con la maglia dei toscani, firmando il definitivo 1-1 al Sinigaglia. L'Empoli avrebbe anche il tempo e la possibilità di vincere la partita di fronte a un Como meno brillante, ma lo stesso Kouamé spreca tutto solo davanti a Jean Butez, sparando alto il pallone del ko a 2 minuti dalla fine. È l'ultima emozione di una gara che lascia tanti rimpianti ai toscani e meno certezze al Como, ancora una volta rimontato nel finale di gara.  

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza