Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Chigiana Festival prima italiana per 'The Turn of the screw'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Chigiana Festival prima italiana per 'The Turn of the screw'

Il 9 e 10 agosto al Teatro dei Rozzi di Siena

SIENA, 07 agosto 2024, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito del Chigiana International Festival 2024 prima italiana al Teatro dei Rozzi di Siena il 9 e 10 agosto per l'allestimento dell'opera 'The Turn of the screw' di Benjamin Britten tratta da Giro di vite di Henry James, produzione che nasce in collaborazione tra Accademia Chigiana e Mozarteum di Salisburgo, con la regia di Florentine Klepper.
    La direzione musicale è affidata a Kai Röhrig, spiega una nota, alla testa della Mozarteum University Chamber Orchestra.
    Nel cast i giovani talenti del corso di alto perfezionamento di canto dell'Accademia Chigiana, tenuto dal Maestro William Matteuzzi.
    "Questa nuova produzione è caratterizzata da una ricercata essenzialità. Siamo di fronte a un'opera che non può lasciare indifferente. Un forte pugno allo stomaco, in senso positivo - spiega Matteuzzi - basato su una piacevolissima semplicità e essenzialità che rende lo spettacolo molto pulito e chiaro. Una trasparenza che permette ai ragazzi, molti dei quali giovanissimi, di lavorare con maggiore efficacia sui personaggi".
    The Turn of the Screw (Giro di vite), è l'opera formalmente più ricercata di Britten (1898) e pietra miliare del Novecento musicale. Il dramma, che si articola in un prologo, due atti e 16 scene collegate tra loro da interludi strumentali, fu rappresentato per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia il 14 settembre 1954.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza