Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spari tribunale: magistrati teramani chiedono piu' sicurezza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Spari tribunale

Spari tribunale: magistrati teramani chiedono piu' sicurezza

TERAMO, 09 aprile 2015, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Vicinanza e solidarieta' ai familiari delle vittime e dei feriti. Ad esprimerla sono i magistrati teramani, che chiedono anche maggiori misure di sicurezza a tutela dell'incolumità di tutti coloro che prestano attivita' negli uffici giudiziari, anche teramani, e che questa mattina, dopo i tragici fatti di Milano, si sono riuniti presso l'aula Moro del Tribunale di Teramo in un incontro spontaneo al quale hanno preso parte una trentina di magistrati togati ed onorari oltre al Procuratore capo Antonio Guerriero, al presidente del Tribunale Giovanni Spinosa, al rappresentante della giunta distrettuale dell'Anm Abruzzo Domenico Canosa, della Federmot Massimo Biscardi e dell'associazione giudici di pace Ottavio Firmani.
    Nel corso della riunione dopo aver espresso solidarietà alle vittime e ai loro familiari sono stati ribaditi con forza "i rischi che, quotidianamente, i magistrati e gli altri operatori del sistema sono chiamati ad affrontare nell'espletamento di un servizio molto delicato e necessario per la stessa tutela della sicurezza pubblica all'interno di un ufficio aperto all'indiscriminato accesso di tantissime persone".
    Tanto che alla fine della riunione i magistrati teramani hanno dato mandato "ai dirigenti degli uffici giudiziari e ai rappresentanti delle associazioni di categoria presenti, di adottare nell'ambito delle rispettive competenze, tutte le iniziative necessarie"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza