/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila:avvocato Stato,transazioni con chi ha diritto

Sisma L'Aquila

Sisma L'Aquila:avvocato Stato,transazioni con chi ha diritto

Si tratta di 13 posizioni relative a condanna De Bernardinis

L'AQUILA, 10 maggio 2017, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

"Entro la fine dell'anno saranno pagati gli importi alle parti civili del processo alla commissione Grandi rischi che hanno titolo e diritto di conseguire i risarcimenti". Lo ha annunciato l'avvocato distrettuale dello Stato, Filippo Patella, a margine dell'incontro con la stampa per spiegare le ragioni delle richieste di restituzione delle provvisionali pagate dopo le condanne di primo grado nel processo alla Grandi rischi, che hanno scatenato polemiche a livello nazionale.
    Con Patella c'era Gianluigi Diodato, procuratore dello Stato e titolare dei 20 fascicoli di richiesta di restituzione, relativi a 16 vittime e 4 feriti che facevano parte del procedimento contro i sette esperti, concluso con sentenze ribaltate in Appello e Cassazione: sei assoluzioni definitive e la condanna dell'ex vice capo della Protezione civile Bernardo De Bernardinis, ma per soli 13 casi su 29 decessi, per i quali è stato ritenuto accertato il nesso causale tra rassicurazioni e decesso dal giudizio di legittimità.
    Sono proprio queste 13 posizioni che, per Patella,"hanno il diritto di pretendere il saldo perché hanno subito danno causato dall'unico soggetto responsabile secondo il giudizio penale, le stiamo valutando, ma non c'è dubbio che loro possano pretendere il saldo". "Ho ricevuto quasi tutti i legali - ha svelato - e abbiamo quasi raggiunto l'accordo transattivo: non ci saranno giudizi, se non qualche caso sporadico. Ho già avuto l'adesione di qualche parte civile disponibile ad accettare le proposte di transazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza