Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giustizia: presentato il progetto 'Sentieri di legalità'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giustizia: presentato il progetto 'Sentieri di legalità'

Confronto in Corte d'appello su efficientamento giustizia

L'AQUILA, 02 novembre 2022, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Divulgare la cultura della legalità fra i più giovani, garantendo allo stesso tempo alle istituzioni competenti supporto nei processi di efficientamento della giustizia dei territori. Questi gli obiettivi del progetto "Sentieri di Legalità - Territori e Istituzioni per una giustizia rapida ed efficiente" presentato nella la biblioteca della Corte d'Appello dell'Aquila.
    L'iniziativa si inserisce nella filosofia del Pnrr che vede nell'efficientamento della giustizia uno dei suoi pilastri "ed è ispirata - assicurano i promotori - a un protagonismo della società civile, a una nuova visione della pubblica amministrazione e a una sussidiarietà verticale in grado di definire una modalità, per ora unica nel nostro Paese, che ha l'ambizione di diventare una prassi di riferimento".
    Tra gli interventi, quello del segretario generale dell'associazione "L'Aquila che rinasce", Lorenzo Maria Isidori, seguito da quello del vicepresidente del Consiglio Regionale - Roberto Santangelo - che è stato il protagonista dell'iniziativa legislativa all'interno della quale si è sviluppata questa progettualità. Hanno portato il loro saluto il presidente della Corte d'Appello, Fabrizia Ida Francabandera, e la dirigente amministrativa, Annarita Di Meo.
    Le conclusioni sono state affidate al presidente della Corte D'Appello, sezione penale dell'Aquila, Aldo Manfredi. "Il percorso - ha sottolineato - si sostiene grazie a due pilastri: il primo è la capacità di diffondere presso i più giovani una cultura della legalità che sia anche elemento di cittadinanza attiva e il secondo è il sostegno delle istituzioni e del terzo settore su processi di efficientamento e di sburocratizzazione della giustizia sui territori".
    In questo senso, il presidente Manfredi ha voluto sottolineare "da un lato l'efficienza e la sensibilità dell'ufficio legislativo del Consiglio regionale nella persona di Francesca di Muro che ha saputo calare nella norma le esigenze emerse durante il percorso di ascolto dei diversi portatori di interessi. Dall'altro - ha aggiunto - la cultura istituzionale del vicepresidente Santangelo che immediatamente ha colto il valore di questa proposta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza