[an error occurred while processing the directive] 'Immaginari di legalità', focus sulle nuove mafie - Notizie - Ansa.it

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Immaginari di legalità', focus sulle nuove mafie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Immaginari di legalità', focus sulle nuove mafie

Incontro all'Emiciclo con Odg e "L'Aquila che rinasce"

L'AQUILA, 17 dicembre 2022, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un focus sulle "nuove mafie", anche dal punto di vista degli immaginari che propongono i mezzi di comunicazione di massa. Questo l'argomento dell'iniziativa promossa dalla Sala ipogea del Consiglio regionale da "L'Aquila che Rinasce" in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo.
    "Nel corso degli interventi - spiegano i promotori - è stato offerto un contributo all'educazione alla legalità necessaria per diffondere la cultura dei valori civili, del rispetto delle regole nella vita sociale, dei valori della democrazia e per sottolineare l'azione e il sacrificio eroico del giudice Rosario Livatino, ucciso a 38 anni dalla mafia e proclamato beato il 9 maggio dello scorso anno".
    Proiettato e commentato il cortometraggio realizzato - in omaggio alla memoria di Livatino - dagli allievi della "Roma Film Academy" (Rfa) presieduta dal giornalista Salvatore Santangelo. L'opera è ispirata al romanzo di Salvatore Renna "Un giudice ragazzino". È intervenuto tra gli altri il presidente della Corte d'Appello penale: Aldo Manfredi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza