Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema a scuola, studenti registi al 'Gonzaga' di Chieti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cinema a scuola, studenti registi al 'Gonzaga' di Chieti

Si chiude sezione regionale del progetto 'Sognare il presente'

CHIETI, 07 maggio 2025, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da studenti a giovani registi: si chiude al liceo linguistico Gonzaga di Chieti la sezione regionale di "Nuovo cinema coraggioso - Sognare il presente", nuova edizione del progetto nazionale promosso da ZaLab. Due le proiezioni finali previste a scuola oggi e domani (7 e 8 maggio), rivolte agli studenti del liceo.
    Attraverso proiezioni e laboratori in classe con docenti e professionisti del settore, gli studenti sono passati da semplici spettatori a veri e propri organizzatori culturali. E' questo l'obiettivo dell'iniziativa, realizzata nell'ambito del Piano nazionale "Cinema e immagini per la scuola", promosso dal Mic - Ministero della Cultura e dal Mim - Ministero dell'Istruzione e del Merito (cinemaperlascuola.istruzione.it).
    In Abruzzo, il progetto è stato seguito e coordinato dall'associazione Insensi, già promotrice del festival Artinvita - Festival Internazionale degli Abruzzi.
    Le classi del liceo di Chieti hanno lavorato su due documentari: Frammenti di un percorso amoroso di Chloé Barreau e Kripton di Francesco Munzi. Oltre alla visione e all'analisi del materiale filmico, ciascuna classe ha realizzato un proprio progetto, intervistando due testimoni.
    La prima classe ha approfondito il tema dell'amore e dei suoi cambiamenti nel tempo, intervistando Claudia, una donna quarantenne che ha raccontato i suoi anni universitari e le sue esperienze sentimentali, ed Eugenio, studente della scuola, attivo sulle tematiche di genere.
    La seconda classe si è concentrata sul tema della salute mentale e sul concetto di "normalità", intervistando due professioniste che insegnano all'interno della scuola: la professoressa e psicologa Iecco e la professoressa e psichiatra Santacroce. Il confronto tra le due discipline ha offerto uno spunto di riflessione su come sostenere le persone in difficoltà.
    Il titolo dell'edizione di quest'anno, 'Sognare il presente', richiama la volontà di affrontare le urgenze del contemporaneo, attraverso un catalogo cinematografico che esplora i valori del coraggio, delle emozioni, delle relazioni, della natura e del rispetto dell'altro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza