Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forum H2O, cemento armato in pieno Pnalm, fare subito chiarezza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Forum H2O, cemento armato in pieno Pnalm, fare subito chiarezza

Attivisti chiedono documenti al Comune di Opi e all'ente Parco

PESCARA, 09 maggio 2025, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un grande edificio in cemento armato in costruzione in località Vecchio Mulino, a Opi (L'Aquila), in pieno Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), nei pressi del fiume Sangro". Lo segnala il Forum H2O, che chiede "spiegazioni e documenti al Comune e all'Ente Parco", sottolineando che si tratta di "un punto nevralgico dell'area protetta vicino al fiume e a poche centinaia di metri dall'ingresso della Val Fondillo".
    L'associazione ha chiesto a Comune ed Ente Parco "lumi sulla procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale, visto che sui siti istituzionali dei rispettivi enti non è riuscita a trovare documentazione utile sul caso in questione, ivi compreso l'avviso al pubblico di avvio della procedura ai fini delle osservazioni (in caso di procedura appropriata). Ricordiamo che dal 2019 - affermano gli attivisti - la norma impone da un lato di assicurare almeno 30 giorni per la partecipazione del pubblico e dall'altro di mantenere accessibili i documenti nella sezione 'informazioni ambientali' del sito istituzionale del comune, compreso il parere finale sulla procedura".
    "Certo, rimane sconcertante - aggiungono - che la Regione Abruzzo abbia delegato piccoli comuni come Opi per lo svolgimento di una procedura così delicata come la Valutazione di Incidenza Ambientale. Da anni giace inapplicata la norma che prevede il ritorno della competenza al Comitato Via regionale.
    Il Forum H2O, sulla base dei dati Ispra sul consumo di suolo in Abruzzo, nel recente passato aveva già espresso preoccupazione sugli interventi edificatori anche all'interno delle aree protette, dove si continuano a perdere ettari su ettari".
    "Nel caso di specie, poi, ci troviamo in un punto nevralgico dell'area protetta lungo il principale corso d'acqua del Parco che ha un'importante funzione di corridoio ecologico, pure a poche centinaia di metri dalla Val Fondillo. Ci attendiamo risposte celeri e coerenti dai due enti - conclude il Forum H2O - anche in considerazione del fatto che il sindaco di Opi è pure presidente della comunità del Parco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza