Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Il ministro di Stato per la
Gestione delle Emergenze del Giappone, Manabu Sakai, ha
effettuato oggi una visita ufficiale all'Aquila. Un'iniziativa
che cade nell'ambito delle relazioni bilaterali tra Italia e
Giappone in materia di prevenzione e ricostruzione post calamità
naturali. Accolto a Palazzo Margherita dal sindaco Pierluigi
Biondi, Sakai era accompagnato da una delegazione composta da
alti funzionari del governo giapponese, rappresentanti
dell'Ambasciata e dall'architetto Shigeru Ban, progettista
dell'Auditorium 'Alfredo Casella'.
La delegazione ha visitato i principali luoghi della
ricostruzione post-sisma, tra cui il Progetto Case, alcune unità
Map a Bazzano e il Centro di formazione della Protezione civile
di Preturo. Al centro dell'incontro, la condivisione del modello
di governance adottato nei territori colpiti dal sisma,
illustrato dai responsabili degli Uffici Speciali per la
Ricostruzione, Salvo Provenzano e Raffaello Fico.
Questi ultimi hanno sottolineato che: "In questi anni, il
lavoro degli Uffici Speciali per la Ricostruzione è stato
fondamentale per accompagnare e sostenere il processo di
rinascita delle nostre comunità colpite dal sisma. Abbiamo
garantito un'assistenza tecnica costante per la ricostruzione
degli edifici danneggiati, lavorando in stretta sinergia con le
istituzioni".
Il ministro Sakai ha sottolineato l'importanza di apprendere
dalle buone pratiche italiane: "Il Giappone ha il dovere di
migliorare costantemente i propri sistemi di ricostruzione - ha
detto - L'Aquila è un esempio concreto di rinascita, non solo
infrastrutturale ma anche sociale".
"La visita del ministro - ha dichiarato Biondi - rafforza il
legame tra due Paesi uniti dall'esperienza dei terremoti e dalla
volontà di costruire comunità più resilienti".
Solo qualche giorno fa, Biondi, Provenzano e Fico hanno
partecipato al summit a trent'anni dall'anniversario del
terremoto di Kobe.
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Ultima ora