Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wwf a Pichetto, chiarezza su deposito unico scorie nucleari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Wwf a Pichetto, chiarezza su deposito unico scorie nucleari

'20 depositi non sono meglio di uno'

ROMA, 08 maggio 2025, 09:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

20 depositi non sono meglio di uno, moltiplicano solo i problemi: è questa la convinzione del Wwf che esprime viva preoccupazione per le dichiarazioni con cui il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin pare preannunciare un cambio totale di strategia sul deposito dei rifiuti nucleari.
    La questione è molto delicata, gli italiani hanno già sborsato miliardi di euro per affrontarla: l'abbandono di una strategia per un'altra deve avvenire in modo partecipato e trasparente. Le dichiarazioni del ministro paiono di fatto sconfessare il lavoro fatto da Sogin nel corso degli ultimi anni, lavoro che aveva portato, anche attraverso un percorso abbastanza partecipato, alla redazione della Cnapi (carta nazionale aree potenzialmente idonee) poi quindi alla Cnai (carta nazionale aree idonee).
    La metodologia, che pure come Wwf abbiamo contestato tecnicamente nel merito con robuste osservazioni, era comunque il frutto di un percorso e di un confronto. Ora non si capisce la ratio del cambiamento di strategia, se non quella di cercare di far digerire non a uno, ma a 20 territori le scorie. Il Wwf ha sempre ritenuto indispensabile individuare un sito nazionale dal momento che la situazione attuale è da considerarsi la peggiore dal punto di vista ambientale e per la salute delle persone perché è tecnicamente provato come la maggior parte dei siti in cui insistono attualmente le scorie siano assolutamente non idonei a conservarle in sicurezza.
    L'idea di moltiplicare oggi sul territorio gli impianti di gestione/confinamento delle scorie, peraltro negli stessi siti in cui oggi si trovano, è tecnicamente errata dal momento che proprio detti siti erano generalmente stati considerati non idonei: alcuni sono addirittura in aree di esondazione. Siamo all'antitesi di quanto si è sostenuto per lustri (anche a livello governativo) e di quanto chiederebbe anche la letteratura di settore.
    Peraltro, la moltiplicazione dei siti moltiplica anche i problemi di gestione della sicurezza da eventuali attacchi visto che andranno tutti presidiati militarmente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza