I leader della finanza
sostenibile si sono dati appuntamento a Rio de Janeiro, il
26 e 27 maggio, per il Forum sulle Finanze Climatiche e la
Natura, per discussioni strategiche su modelli e politiche
pubbliche vincenti. L'evento, alla sua seconda edizione, mira a
consolidare il ruolo di primo piano del Brasile nella
transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e
socialmente giusta.
Tra gli ospiti figurano i leader della Banca Mondiale, Ajay
Banga; della Banca europea per gli investimenti, Nadia Calviño;
della Banca interamericana di sviluppo, Ilan Goldfajn;
dell'Organizzazione mondiale del commercio, Ngozi Okonjon-Iweda;
oltre al vicepresidente Geraldo Alckmin, la ministra
dell'Ambiente e dei Cambiamenti climatici del Brasile, Marina
Silva, e il responsabile delle Finanze, Fernando Haddad, si
legge in un comunicato dell'organizzazione.
Si stima che la mobilitazione necessaria per affrontare
l'emergenza climatica ed ecologica richiederà circa 6 trilioni
di dollari di investimenti annuali entro il 2030, secondo la
Commissione globale sull'economia e il clima. A tal fine, sarà
fondamentale il coordinamento tra governi, settore privato e
società civile, tema centrale del Forum organizzato da sette
istituzioni della società civile: Instituto Arapyaú, Instituto
AYA, Instituto Clima e Sociedade, Instituto Igarapé, Instituto
Itaúsa, Open Society Foundations e Uma Concertação pela
Amazônia.
L'incontro si inserisce in un contesto internazionale
strategico: la preparazione della Cop30, che si terrà a Belém,
nel Pará, nel novembre 2025; oltre alla presidenza del Brasile
nel Brics. II Forum presenterà proposte per la "Roadmap di Baku
per Belém per 1,3T", che mira a rafforzare il finanziamento per
il clima nei Paesi in via di sviluppo. L'iniziativa punta a
consolidare i risultati del primo incontro, che si è tenuto nel
febbraio 2024 a San Paolo, con oltre 1.200 partecipanti in
presenza e 1.500 online, e che ha portato alla stesura di un
documento di raccomandazioni poi consegnato ufficialmente al
G20.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA