Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Copernicus, aprile 2025 è il secondo più caldo della storia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Copernicus, aprile 2025 è il secondo più caldo della storia

21/o mese degli ultimi 22 con +1,5 gradi rispetto a 1850-1900

ROMA, 08 maggio 2025, 04:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aprile 2025 è stato il secondo aprile più caldo della storia a livello globale con la temperatura ancora di 1,5 gradi oltre la media del periodo preindustriale.
    Lo rende noto Copernicus Climate Change Service (C3S) per conto della Commissione europea nel consueto aggiornamento mensile.
    La temperatura media dell'aria in superficie è stata di 14,96 gradi centigradi, 0,60 in più rispetto alla media di aprile del periodo 1991-2020. Inoltre, la temperatura è stata di 1,51 gradi superiore alla media stimata del periodo 1850-1900 utilizzata per definire il livello preindustriale ed è stato il 21/o mese degli ultimi 22 in cui la temperatura media globale dell'aria in superficie è stata superiore di oltre 1,5 gradi rispetto al livello preindustriale.
    Il periodo di 12 mesi da maggio 2024 ad aprile 2025 è stato di 0,70 gradi superiore alla media del periodo 1991-2020 e di 1,58 gradi superiore al livello preindustriale.
    Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell'Ecmwf, il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, afferma che "a livello globale, aprile 2025 è stato il secondo aprile più caldo mai registrato, proseguendo la lunga sequenza di mesi con temperature superiori di 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Il monitoraggio continuo del clima è uno strumento essenziale per comprendere e rispondere ai continui cambiamenti del nostro sistema climatico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza