/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wwf, flash-mob per rompere il silenzio sulla Cop16

Wwf, flash-mob per rompere il silenzio sulla Cop16

Appello ai governi degli attivisti in strada a Roma

ROMA, 21 febbraio 2025, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fash-mob di attivisti del Wwf oggi a Roma per "rompere il muro di silenzio su un evento cruciale per tutto il mondo", la Cop16 sulla biodiversità, la cui seconda sessione è in programma dal 25 al 27 febbraio nella sede della Fao a Roma dopo la battuta di arresto registrata a Cali, in Colombia, a fine ottobre.
    Francesco Petretti, noto naturalista e divulgatore, con fogli e pennarelli, è stato protagonista di una vera e propria lezione sulla biodiversità all'aperto, con l'obiettivo di raccontare a curiosi e passanti quanto dalla salute della natura dipendano anche la nostra salute e il nostro benessere. Intorno a lui, attivisti dell'associazione del Panda e di altre organizzazioni, che hanno indossato colorate maschere di animali, e innalzato cartelli, striscioni e bandiere per sottolineare la necessità di una maggiore consapevolezza dei pericoli che sta correndo l'ecosistema Terra nel quale viviamo e che è minacciato da una crisi di biodiversità senza precedenti, afferma il Wwf.
    "Al drammatico declino di biodiversità registrato di anno in anno non corrisponde una decisa azione da parte dei governi, nonostante oltre il 50% del Pil globale sia direttamente collegato ad attività dipendenti dalla biodiversità - spiega l'associazione ambientalista - Questa colpevole inazione sta compromettendo, più di quanto non sia già compromessa, la possibilità di tutti gli abitanti del Pianeta di avere accesso ad acqua pulita e cibo sano, con conseguenti rischi per le persone e per l'economia mondiale".
    Il Wwf ha lanciato un appello, sottoscritto da una quarantina di associazioni, ritenendo "necessario che alla Cop16 di Roma si raggiunga un accordo sui finanziamenti per la biodiversità, rilanciando il dialogo tra Paesi del Nord e del Sud del mondo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza