Innovazione, competenze, circolarità,
solidarietà: sono questi i concetti chiave del Festival
dell'Economia Circolare delle Competenze in scena a Milano
sabato e domenica.
La manifestazione organizzata dalla Fondazione Pensiero
Solido nella convinzione che la "circolarità" di competenze,
esperienze, visioni e valori tra le generazioni sia la chiave
per affrontare il futuro con fiducia.
Ciò, dicono gli organizzatori, "vale per tutte le
organizzazioni, profit e non profit, grandi e piccole e per
tutti coloro che sanno che da sempre si progredisce solo
"abbracciando" il cambiamento, senza cedere alla paura e al
pessimismo".
Durante il Festival verranno presentate realtà profit e non
profit operanti in Italia, Europa, Africa e Medio Oriente che
praticano la circolarità.
"Non diremo in astratto che cosa occorre fare, lo mostreremo in
concreto tramite la testimonianza dei partecipanti: grandi e
piccole imprese, associazioni e fondazioni, realtà analogiche e
digitali. Le grandi trasformazioni in atto impongono di
rimettere al centro l'essere umano e di scommettere sui giovani,
all'interno di un proficuo rapporto tra le generazioni", si
spiega. "Al Festival scopriremo come si può fare, in tutti i
settori. Mostreremo modelli imitabili, per mobilitare gli
stakeholder e infondere nuova speranza ad adulti e giovani".
Durante il festival che avrà luogo venerdi 9 pomeriggio e sabato
10 maggio al Parco Center di Milano verrà presentata la quinta
edizione del "Barometro del Primo Impiego", studio realizzato da
Linkedin utilizzando i dati della piattaforma. Il Festival è
compreso all'interno del programma della Milano Civil Week 2025
ed è gemellato con il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025,
organizzato da ASviS e sarà in streaming anche su Ansa.it
Riproduzione riservata © Copyright ANSA