Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conoe, nel 2024 raccolte oltre 80mila tonnellate oli esausti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Conoe, nel 2024 raccolte oltre 80mila tonnellate oli esausti

I dati del consorzio

ROMA, 08 maggio 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Nel corso del 2024 il Consorzio nazionale per la raccolta e il trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti ha registrato una raccolta totale di oli e grassi esausti pari a 80.345 tonnellate, corrispondente alla quasi totalità degli oli esausti prodotti dalle attività professionali e a oltre un quarto del rifiuto prodotto in Italia in un anno, in linea con i risultati dell'anno precedente. Infatti, la produzione nazionale complessiva di oli e grassi esausti è stata stimata in 300mila tonnellate l'anno, per il 38% prodotti dal settore professionale (industria, ristorazione e artigianato) e per il 62% del totale prodotti da attività domestiche.
    Oltre il 98% delle tonnellate raccolte è stato destinato a processi di rigenerazione, in particolare per la produzione di biodiesel di seconda generazione. Questo ha consentito di evitare l'emissione di circa 107.000 tonnellate di CO₂, contribuendo alla transizione ecologica e alla riduzione della dipendenza da fonti fossili.
    Il consorzio segnala però alcuni nodi irrisolti: la collocazione sul mercato dell'olio rigenerato viene penalizzata dalla concorrenza con prodotti di importazione a costi più bassi e dalla mancanza di un riconoscimento normativo pienamente favorevole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza