Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occhetta, fiducia nei giovani, ma vivano esperienze buone

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Occhetta, fiducia nei giovani, ma vivano esperienze buone

Segretario Fondazione Fratelli tutti, gli adulti siano maestri

ROMA, 08 maggio 2025, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Ho molto fiducia nei giovani che stanno crescendo", ma a loro deve essere fornita "una formazione libera e vera, in grado di farli volare e non di tenerli intrappolati a un sistema che è già tramontato", per questo è necessario "che gli adulti facciano vivere loro esperienze buone, da maestri". Lo ha detto Francesco Occhetta, segretario generale della Fondazione Fratelli tutti, nel corso del primo degli incontri in streaming 'Voci sul futuro', realizzati da ANSA e ASviS in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile.
    "Alle giovani generazioni, soprattutto europee, manca il valore dell'esperienza e della rilettura" ha sottolineato Occhetta, al contrario la possibilità dell'esperienza "genera processi che diventano leggi e impegni". E' dunque "importante chiedere ai giovani che si impegnino nelle dimensioni sociale e politica, chiedere quale mattone possono portare nello spazio pubblico".
    "Come Paese - ha detto facendo riferimento ai giovani italiani - prima di fare riforme umane e fraterne, c'è bisogno di persone che vengono riformate". Spostando l'attenzione all'Europa, secondo Occhetta, "i ragazzi, quelli in particolare che hanno vissuto l'Erasmus, sognano l'Europa pensata dai nonni", "un fuoco e una forza che non ha la nostra generazione, disillusa rispetto alla tecnica e alle procedure richieste". "Custodire questo fuoco - ha concluso - è la premessa per capire che Europa vogliamo, altrimenti rimane un'Europa dei tecnici e degli armamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza