Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occhetta, 'fraternità ci aiuta a custodire valori democratici'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Occhetta, 'fraternità ci aiuta a custodire valori democratici'

Segretario Fondazione Fratelli tutti, servono scelte umane

ROMA, 08 maggio 2025, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La sostenibilità è data da scelte che alla radice vengono ispirate dalla fraternità, che ha bisogno di un'alleanza che le stabilisca", al tempo stesso "il paradigma della fraternità ci aiuta anche a custodire quello che ci è stato dato dalla cultura dei nostri padri, che attraverso lavoro e scelte democratiche hanno garantito la pace negli ultimi 80 anni". Così Francesco Occhetta, segretario generale della Fondazione Fratelli tutti, nel corso del primo degli incontri in streaming 'Voci sul futuro', realizzati da ANSA e ASviS in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile.
    Proprio il tema della fraternità e della sua declinazione in termini di sviluppo sostenibile, democrazia e giustizia sociale, è stato al centro del dialogo con i girnalisti dell'ANSA e il direttore scientifico dell'ASviS, Enrico Giovannini.
    "Non c'è uguaglianza e libertà senza fraternità, ma il problema è che la fraternità è stata tradita e umiliata" ha detto Occhetta, sottolineando che "la Chiesa l'ha rimessa al centro dello spazio pubblico", mentre "l'AsVis la tiene al centro come sostenibilità, come fondamento dell'agire". E la "sostenibilità, con l'impegno di tutti, è possibile e può generare un nuovo mondo". "Quello che noi stiamo facendo come Fondazione Fratelli tutti - ha aggiunto - è creare una grande alleanza mondiale che su questa radice della fraternità nutra comportamenti, scelte, riforme, sogni, che oggi mancano". Ha quindi portato ad esempio concreto un'intesa sottoscritta da Fondazione e Anci e inviata a tutti i sindaci "nella quale si chiede alle amministrazioni di fare scelte fraterne, umane e di condividerle, perché spesso noi abdichiamo alla condivisione o al processo culturale che determina una scelta".
    In riferimento poi al tema dell'ecologia, secondo Occhetta oggi questa "non è solo piantare una pianta in più o consumare un bicchiere di plastica in meno, ma è la cura di tutti i livelli delle relazioni che uomini e donne sono chiamati a vivere, anche politici e sociali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza