Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Transizione ecologica, 77% vuole sapere soluzioni non problemi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Transizione ecologica, 77% vuole sapere soluzioni non problemi

Youtrend-Echi 1 su quattro meno motivato di prima

ROMA, 08 maggio 2025, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Secondo un sondaggio realizzato da Youtrend due italiani su cinque (il 42%) pensano che le persone attorno a loro siano meno motivate ad agire contro il cambiamento climatico rispetto a pochi anni fa. Inoltre, il 43% pensa lo stesso rispetto all'impegno delle aziende e il 49% rispetto all'impegno delle istituzioni. Non è solo una questione di percezione degli altri, ma anche di se stessi: un intervistato su quattro (il 25%) si sente in prima persona meno motivato rispetto a poco tempo fa.
    Questi sono alcuni dei dati di un sondaggio realizzato da Youtrend per l'edizione 2025 di Echi, evento dedicato alla comunicazione della transizione ecologica.
    I motivi di questa disillusione sono molteplici: ragioni economiche, come la preoccupazione delle ricadute occupazionali (indicata dal 30% dei demotivati) e il rischio che l'Europa venga danneggiata rispetto alla Cina (24%), e un generale senso di impotenza: il 31% indica infatti tra le cause della scarsa motivazione l'eccessiva grandezza del problema, sul quale si sente di non aver alcun impatto. Fra le cause principali c'è però anche quella comunicazione che genera allarmismo, indicata dal 23% dei demotivati.
    Il primo suggerimento che esce dal sondaggio è utilizzare una comunicazione più incentrata sulle soluzioni che sui problemi, opzione che farebbe sentire più motivato il 77% delle persone intervistate. Sarebbero apprezzate anche una comunicazione maggiormente concentrata sui benefici economici della transizione ecologica (il 63% si sentirebbe più motivato) e un messaggio che non faccia leva esclusivamente sulla paura (61%).
    Scalderebbero meno la motivazione degli italiani invece una comunicazione che colpevolizza la gente (56%), una comunicazione più focalizzata sulla vita quotidiana che sul salvare il mondo (56%) e una comunicazione più concentrata sugli aspetti scientifici della transizione (58%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza