Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane
Completato il progetto di conversione a metano liquido di due storiche automotrici diesel ALn668 di Fondazione Fs Italiane (Gruppo FS). L'intervento, realizzato in collaborazione con Hitachi Rail e Snam (Greenture), rappresenta un importante passo avanti nella direzione della mobilità sostenibile per i treni storici e turistici. Hitachi Rail ha curato lo studio di fattibilità, la progettazione e l'esecuzione delle attività, comprese quelle di omologazione con Ansfisa, mentre Greenture ha sviluppato la logistica e il mezzo speciale per il rifornimento.
La presentazione si è svolta questa mattina presso la sala convegni del deposito locomotive della stazione di Fabriano, alla presenza dell'assessore alle Infrastrutture della Regione Marche Francesco Baldelli, della sindaca di Fabriano Daniela Ghergo, del direttore generale di Fondazione Fs Luigi Cantamessa, del director midstream project delivery, commercial and operation di Greenture (Snam) Emanuele Gesù e dell'head of ram e design for maintenance di Hitachi Rail Giovanni Bifulco.
Il progetto nasce da un memorandum d'intesa firmato nel 2019 da Fondazione Fs, Snam e Hitachi Rail, con l'obiettivo di convertire una parte della flotta storica e turistica da diesel a Gnl e BioGnl, riducendo sensibilmente l'impatto ambientale. Le due automotrici, convertite nelle Officine manutenzione ciclica di Trenitalia a Rimini, ora utilizzano Gnl, che abbatte notevolmente le emissioni di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato, riducendo del 20% anche le emissioni di Co2. Sono inoltre predisposte per l'uso di BioGnl, che consente di tagliare le emissioni fino all'80%, con la possibilità di arrivare a risultati "carbon negative".
"Credo che oggi, qui sulla Pergola-Fabriano, su questa linea apparentemente dimenticata, ma cuore di tutte le linee erroneamente dimenticate, noi portiamo una innovazione assoluta - ha detto il direttore Cantamessa - Questa ALn 668 fu concepita a nafta pesante, poi a gasolio e oggi a combustibile pulito.I costi - ha aggiunto - sono stati bassissimi, molto meno di quelli di costruire un treno nuovo". "È il riutilizzo di ciò che esiste, il principio della sostenibilità - ha detto ancora Cantamessa - Al momento la Fondazione Ferrovie per trasporti turistici puliti ha nel parco circa 50 automotrici.Immaginiamo 50 automotrici con 68 posti a sedere che ogni giorno vanno avanti e indietro sulle linee più belle di questo meraviglioso paese". Il viaggio inaugurale dei due convogli è partito alle 9.40 da Ancona e, dopo la cerimonia di presentazione, è proseguito lungo la linea storica per Pergola, in occasione del 130° anniversario della Subappennina Italica. Le due automotrici saranno ora impiegate da Fs treni turistici italiani sulle linee panoramiche Sulmona-Carpinone e Fabriano-Pergola. Le ALn668 sono automotrici simbolo del trasporto ferroviario italiano, costruite tra il 1956 e il 1983 in quasi 800 esemplari. Le unità oggi convertite fanno parte della terza generazione, prodotte tra il 1980 e il 1981, con una capacità di 8 posti in prima classe e 60 in seconda. I motori a gas retrofit permettono una velocità massima di 130 km/h e un'autonomia di circa 600 km.
ANSAcom - In collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane
Ultima ora