Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caveri, "presi impegni concreti per il futuro della montagna"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ANSAcom

Caveri, "presi impegni concreti per il futuro della montagna"

ANSAcom

In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

"A partire dall'adattamento ai cambiamenti climatici"

Aosta, 08 maggio 2025, 09:44

ANSAcom

ANSACheck

Caveri, 'presi impegni concreti per il futuro della montagna ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Caveri,  'presi impegni concreti per il futuro della montagna ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Caveri, 'presi impegni concreti per il futuro della montagna ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

"Non è stata una semplice visita ufficiale, ma una due giorni pieni di incontri di lavoro per capire la Valle d’Aosta. Siamo una Regione alpina con autonomia speciale e un regime linguistico particolare e la presidente Kata Tüttő ha ben compreso lo spirito europeista che ci anima, nel rispetto della sussidiarietà. I diversi approfondimenti, legati a come sarà la montagna di domani, hanno visto non solo l’interesse della Presidente, ma anche la dimostrazione di impegni concreti su temi essenziali, come il cambiamento climatico, che ci pone la sfida dell’adattamento con la necessità di mantenere una presenza umana e un’economia fiorente". Lo ha detto l'assessore agli affari europei e alle politiche per la montagna della Valle d'Aosta, Luciano Caveri, al termine della visita della presidente del Comitato europeo delle Regioni, Kata Tüttő. "La presidente - ha poi aggiunto - aveva già avuto l’opportunità di esplorare insieme a noi i temi cruciali legati alle energie rinnovabili e al cambiamento climatico. Il fatto che torni in Valle d’Aosta, in apertura del proprio mandato, è testimonianza di un’attenzione speciale ai territori montani, che non sono solo considerati come aree da proteggere, ma come zone in cui promuovere politiche di adattamento al cambiamento climatico e di sviluppo che tenga conto della presenza umana indispensabile sulle Alpi. Importante è anche, con la presenza di una giovane esponente politica ungherese, cogliere l’occasione per ricordare l’importanza del regionalismo in Europa, della difesa delle minoranze linguistiche e dello scambio di esperienze con attenzione particolare ai giovani". "La presenza della Presidente Tüttõ, in occasione della sessione europea del Consiglio e a ridosso della Festa dell'Europa del 9 maggio, assume un valore simbolico particolarmente significativo - ha concluso il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin - tanto più in un contesto internazionale come quello attuale che mette in discussione il ruolo delle democrazie europee e dell'Unione stessa. È l’occasione per ribadire come le Regioni e le autonomie territoriali siano il punto di partenza per un’Unione più vicina ai cittadini, più partecipata e più democratica".

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza