/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurostat, rimpatri Ue saliti del 24% nell'ultimo trimestre 2024

Francia, Spagna e Germania hanno rimandato più stranieri a casa

31 marzo 2025, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

BRUXELLES - Nel quarto trimestre del 2024, a 124.935 cittadini non Ue è stato ordinato di lasciare un Paese dell'Unione e 28.630 persone sono state rimpatriate in Paesi terzi in seguito a un ordine di allontanamento. Lo rende noto Eurostat. Rispetto al terzo trimestre del 2024, il numero di ordini di allontanamento è aumentato dell'11,5%, mentre il numero di rimpatri verso Paesi terzi è cresciuto del 3,3%.

Rispetto allo stesso trimestre del 2023, il numero di cittadini extracomunitari a cui è stato intimato di partire è aumentato del 16,3%, mentre il numero di persone rimpatriate in Paesi terzi è cresciuto del 24,3%.

Tra i paesi Ue, il numero più elevato di cittadini extracomunitari a cui è stato ordinato di lasciare il territorio di un paese Ue è stato registrato in Francia (31.880, 25%), Spagna (18.645, 14,9%) e Germania (15.135, 12,1%). Questi tre paesi dell'Ue hanno rappresentato complessivamente più della metà (52,5%) di tutti i cittadini di paesi terzi a cui è stato intimato di andarsene durante il quarto trimestre del 2024.

L'Italia si attesta al quinto posto con 7.515 ordini di allontanamento, dopo la Grecia (11.405). Germania (6.170, 21,6% del totale dei rimpatri), Francia (3.705, 12,9%) e Svezia (2.600, 9,1%) hanno registrato il numero più elevato di persone rimpatriate in Paesi terzi, pari al 43,6% del numero totale di rimpatri. Al nono posto l'Italia, con 1.265 rimpatri effettuati nell'ultimo trimestre del 2024.

Tra i cittadini extracomunitari a cui è stato ordinato di lasciare il territorio di un paese Ue in questo periodo, la maggior parte erano cittadini algerini (11.362), seguiti da cittadini siriani (8.674) e marocchini (8.561). Tra coloro che sono stati rimpatriati in Paesi terzi, la maggior parte erano cittadini della Georgia (3.351), seguiti da Turchia (2.492) e Albania (1.982).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Eurostat, rimpatri Ue saliti del 24% nell'ultimo trimestre 2024 - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.