/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allerta FAO, rischio invasione di cavallette in Africa nord occidentale

Agenzia Onu chiede più sorveglianza e misure di controllo contro i parassiti

30 aprile 2025, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Allarme cavallette per i paesi dell'Africa nord-occidentale. A lanciare l'avvertimento affinchè sia rafforzata la sorveglianza e messe in atto misure di controllo precoce contro le locuste del deserto, uno dei parassiti migratori più distruttivi al mondo, è l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) che avverte come gruppi di locuste adulte e piccoli sciami, originari del Sahel, sono migrati a sud del Sahara, minacciando i raccolti e i pascoli della regione.

"Le operazioni di rilevamento e controllo sono particolarmente urgenti nei luoghi in cui le piogge invernali e primaverili hanno creato condizioni favorevoli per la riproduzione", ha detto Cyril Piou, responsabile della FAO per il monitoraggio e la previsione delle locuste.

Dalla fine di febbraio l'attività delle locuste è aumentata in modo significativo, con sciami che arrivano nell'Algeria centrale, nella Libia occidentale e nella Tunisia meridionale.

Gli esperti rilevano che i venti e le piogge hanno facilitato la migrazione delle locuste verso nord dall'Algeria meridionale, dal Mali settentrionale, dal Niger e dal Ciad. Poichè le locuste possono mettere a rischio la sicurezza alimentare di milioni di persone, la FAO raccomanda misure di controllo serrate dalle montagne dell'Atlante meridionale in Marocco al Sahara in Algeria, fino alla Tunisia e alla Libia occidentale. L'agenzia Onu ricorda che un singolo sciame di cavallette può coprire da uno a diverse centinaia di chilometri quadrati. Un chilometro quadrato di sciame può contenere fino a 80 milioni di adulti, in grado di consumare in un giorno la stessa quantità di cibo di 35.000 persone. Non a caso l'invasione delle locuste è tra le dieci piaghe d'Egitto: le punizioni che, secondo la Bibbia, Dio inflisse agli Egizi per non aver liberato gli ebrei dalla schiavitù e affinché Mosè potesse condurli fuori dal Paese.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Allerta FAO, rischio invasione di cavallette in Africa nord occidentale - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.