La tempistica strategica dell'implementazione del 5G è legata ai grandi eventi sportivi. Oltre alla Coppa d'Africa del 2025, il Marocco sta preparando la sua infrastruttura digitale per la Coppa del Mondo Fifa del 2030, che ospiterà insieme a Spagna e Portogallo. Si parte dai principali centri urbani, con accesso prioritario alle zone industriali, ai parchi tecnologici e hub di innovazione. Tra i primi a beneficiare di questo salto di tecnologia ci saranno anche le università e i centri di ricerca e settori come quello automobilistico e aeronautico. Un progetto ambizioso che nasce forte di una partnership tra Maroc Telecom e Inwi, due dei principali operatori sul territorio. Il piano prevede di installare un milione di connessioni in fibra ottica nei prossimi due anni e tre milioni entro cinque anni e di costruire 2.000 torri di telecomunicazione entro il 2028 e 6.000 entro il 2033. Un programma di investimenti a tappe, per un totale di 4,4 miliardi di dirham (440 milioni di dollari). Entro il 2030, il Marocco punta a raggiungere la piena copertura nazionale, posizionandosi come leader regionale nell'innovazione digitale sulla scena globale. Secondo i dati Anrt, il Marocco contava 37,44 milioni di utenti di internet mobile al 31 dicembre 2024.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA