/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inu, Rota eletto presidente della sezione Basilicata

Inu, Rota eletto presidente della sezione Basilicata

Istituto nazionale di Urbanistica, rinnovate le cariche lucane

POTENZA, 08 aprile 2025, 09:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Avviare una rinnovata attività culturale e disciplinare nel territorio regionale": è questo l'obiettivo della sezione Basilicata dell'Istituto nazionale di Urbanistica (Inu) che nelle scorse settimane ha "rinnovato le sue cariche sociali". In un un comunicato è infatti reso noto che "il nuovo Direttivo eletto è costituito da Lorenzo Rota (presidente), Rosa Nicoletti (segretaria) e Marialucia Camardelli (tesoriera), e Roberto Logiudice, Piergiuseppe Pontrandolfi, Piero Romaniello, Francesco Scorza, Simone Corrado e Giada Limongi".
    La sezione lucana "è stata profondamente rinnovata, con l'adesione di un nutrito numero di nuovi soci aderenti, tra cui molti neolaureati in architettura/urbanistica e dottorati, che si sono affiancati al nucleo storico di soci e dei membri effettivi, che in passato ne hanno programmato e sostenuto le attività. Da questo connubio tra esperienze consolidate e nuove energie innovative, la sezione - è scritto nella nota - potrà trarre nuova linfa per riprendere la sua presenza attiva sul territorio e nella comunità regionale della Basilicata: una regione in malinconico declino demografico, caratterizzata da una nebulosa di piccoli 'paesi presepe', tanto ricchi di storia e cultura, quanto poveri di residenti (giovani soprattutto), ed alle prese con enormi problemi di tenuta idrogeologica, e di salvaguardia ambientale, ma che proprio nella tutela della sua 'bellezza discreta e diffusa' può trovare importanti chances di sopravvivenza.
    Una regione siffatta ha assoluto bisogno della pianificazione urbanistica e paesaggistica, per preservare la qualità del suo territorio".
    Per l'Inua, "l'urbanistica deve tornare quindi al centro dell'attività programmatica regionale: vanno riviste le deregolamentazioni che ne stravolgono le previsioni, com'è per la legge cosiddetta del 'Piano Casa Regionale'; e vanno individuati nella pianificazione paesaggistica, i 'siti non idonei' alla localizzazione dei parchi eolici, che stravolgono paesaggi e contesti insediativi ricchi di storia e cultura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza