Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bardi, sforzo straordinario contro la crisi idrica in Basilicata

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bardi, sforzo straordinario contro la crisi idrica in Basilicata

Il governatore lucano è intervenuto in Consiglio regionale

POTENZA, 06 maggio 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per affrontare la crisi idrica, la Giunta lucana ha "una strategia chiara: prevenire, intervenire, costruire resilienza": è stato questo uno dei passaggi fatti stamani, a Potenza, dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi (Forza Italia), durante il suo intervento in Consiglio regionale.
    "Oggi - ha proseguito - siamo qui per fare insieme un punto serio e trasparente sulla situazione idrica della nostra regione. Siamo consapevoli che la siccità, che ormai da tempo interessa anche il nostro territorio, impone a tutti noi uno sforzo straordinario".
    "Il nostro approccio - ha aggiunto il governatore lucano - si basa su tre pilastri fondamentali. La prevenzione, per evitare che i problemi si trasformino in emergenze. L'intervento rapido ed efficace, per limitare i danni quando si verificano criticità e la costruzione della resilienza, perché vogliamo che il nostro sistema idrico sia in grado di resistere alle sfide del futuro".
    Secondo il presidente della Regione, "la prevenzione parte dalla conoscenza: sapere dove sono i punti deboli, prevedere gli scenari peggiori, costruire soluzioni prima che le criticità esplodano. L'intervento richiede prontezza, coordinamento, capacità di mettere in campo rapidamente uomini, mezzi e risorse. La resilienza è la nostra ambizione: vogliamo reti più robuste, sistemi più intelligenti, territori più sicuri".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza