Si chiama sempre Compass ma si
rinnova completamente, la nuova arrivata in casa Jeep che da un
lato rimane fedele al DNA del marchio, all'insegna delle
capacità di avventurarsi oltre le solite strade asfaltate, con
l'aggiunta di tecnologia all'avanguardia, robustezza e una
versatilità pensata per soddisfare tutte le esigenze.
Al suo debutto in Italia si presenta con una gamma di motori
ampliata che comprende tre opzioni di propulsione, ovvero
e-Hybrid, e-Hybrid plug-in e full electric con un'autonomia fino
a 650 km, l'ultima variante offre poi anche la trazione
integrale.
La nuova Compass è prodotta nello stabilimento di Melfi,
considerato da Stellantis il suo punto di riferimento per la
strategia di elettrificazione. "La nuova Jeep Compass - ha
spiegato Fabio Catone, head of Jeep Brand in Enlarged Europe -
incarna con coraggio la filosofia lungimirante del marchio,
evidenziando la nostra dedizione non solo nel soddisfare le
richieste del mercato di oggi, ma anche nell'anticipare le
opportunità di domani".
Robustezza e prestazioni all'altezza delle aspettative di
chi si mette al volante di una Jeep, sono state le parole
d'ordine a guidare l'intero processo di nascita della nuova
Compass. "Offre soluzioni all'avanguardia - ha detto ancora
Catone - e al tempo stesso conferma il nostro impegno a favore
dell'elettrificazione e della sostenibilità. È realizzata per le
avventure all'aria aperta, ma è ideale anche per l'uso
quotidiano".
Al lavoro su progetto della nuova Compass ci si sono messi i
team di ingegneri del marchio Jeep a Torino e negli Stati Uniti,
che per la nuova vettura nata sulla piattaforma Stellantis STLA
Medium, appositamente studiata per supportare l'elettrificazione
nei segmenti C e D, hanno cercato l'equilibrio tra capacità
off-road e fruibilità quotidiana.
La Jeep Compass di nuova generazione eredita dalla storia del
marchio caratteristiche imprescindibili come la griglia a sette
feritoie, i passaruota trapezoidali e i rinforzi. Funzionalità e
sicurezza hanno invece suggerito l'aggiunta dello scudo modulare
antigraffio e dei paraurti rinforzati, per offrire una maggiore
protezione sia in ambiente urbano sia in fuoristrada.
Sempre per garantire una maggiore protezione, il radar del
veicolo è stato riposizionato, così da evitare danni durante la
percorrenza di spazi ristretti o in presenza di ostacoli. Seim
invece, sono i colori disponibili, tutti legati a specifici
scenari naturali. Il colore di lancio è il verde brillante
Hawaii, ma la gamma comprende Pacific (blu), Antarctica
(bianco), Amazonia (verde tendente al marrone), Yosemite
(grigio) e Vulcano (nero), che richiama l'omonima isola al largo
della Sicilia.
Oltre alle sue qualità off-road, Compass offre anche più
spazio interno rispetto al passato, così come una notevole
versatilità, pur rimanendo uno dei veicoli più compatti basati
sulla piattaforma STLA Medium, con una lunghezza totale di soli
4,55 metri.
Il modello offre ora 55 mm di spazio in più per le gambe, un
vano portaoggetti anteriore di 34 litri e una capacità del
bagagliaio fino a un massimo di 550 litri. Il sedile posteriore
sdoppiato 40/20/40, di serie su tutte le versioni, regala la
massima flessibilità e funzionalità sia per i passeggeri sia per
il carico.
I prezzi della nuova Jeep Compass partono da 41.900 euro per
la versione Benzina Hybrid 48V e arrivano ai 49.900 euro per la
Full Electric, entrambe nella versione First Edition.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA