Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti Basilicata, servono soluzioni vere su crisi idrica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Coldiretti Basilicata, servono soluzioni vere su crisi idrica

Il presidente Pessolani: 'Occorrono concretezza e immediatezza'

POTENZA, 07 maggio 2025, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Finalmente si parla di acqua, ma non riusciamo ad intravvedere soluzioni vere al problema, mentre occorrono concretezza e immediatezza". E' il commento della Coldiretti Basilicata alla seduta del Consiglio regionale dedicata, ieri, "alla grave crisi idrica che interessa il nostro territorio".
    "Abbiamo sentito parlare di 'emergenza che verrà' - ha sottolineato il presidente dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani - ma si tratta di un problema che già esiste e per di più da molto tempo e noi della Coldiretti abbiamo chiesto subito e da tempo di predisporci la crisi proprio perché quello agricolo è il settore maggiormente colpito. Nonostante gli sforzi, come ad esempio quello delle prenotazioni irrigue di colture primaveril-estive nella misura del 50 per cento attuato dal Consorzio di Bonifica, servono altri interventi, perché le aziende non riescono a programmare, con gravi danni economici per tutto il comparto e sulle domande per i contributi Pac, risorse che questa regione rischia di perdere".
    La Coldiretti lucana "evidenzia anche la questione relativa alla perforazione di nuovi pozzi per l'approvvigionamento di acqua. Non riusciamo a sapere a che punto è l'iter, i tempi e i costi di questi interventi annunciati e attesi dagli agricoltori". E per Pessolani "ben venga la buona volontà, ma è necessario ed urgente calare sul territorio le soluzioni immediate perché l'agricoltura non può più aspettare. Quella raccontata nelle aule delle politica e delle istituzioni è una realtà ben diversa da quella di chi vive quotidianamente nei campi e nelle aziende zootecniche. A preoccupare la Coldiretti della Basilicata è anche "l'indebolimento della struttura regionale, alle luce delle decisioni annunciate nelle scorse ore. Le difficoltà in essere in questo momento di programmazione dei fondi europei necessitano di un'attenzione continua e non di un allentamento, considerata già la complessità delle questioni", ha concluso Pessolani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza