Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dimore storiche, si potrà visitare il castello di Muro Lucano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dimore storiche, si potrà visitare il castello di Muro Lucano

Il 25 maggio si terrà la 15/a edizione della Giornata nazionale

POTENZA, 15 maggio 2025, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Basilicata sarà il Castello di Muro Lucano (Potenza) la "dimora storica" che potrà essere visitata il prossimo 25 maggio, nell'ambito della quindicesima Giornata nazionale promossa dall'Associazione dimore storiche italiane.
    L'iniziativa consentirà, in tutta Italia di visitare gratuitamente oltre 500 dimore tra castelli, ville, rocche, parchi e giardini con "l'opportunità di immergersi nella bellezza senza tempo del patrimonio artistico e culturale nazionale".
    Il Castello di Muro Lucano fu teatro, il 12 luglio 1382, dell'assassinio di Giovanna I d'Angiò, Regina di Napoli, nel contesto del Grande Scisma d'Occidente. Passato agli Aragonesi, nel 1477 fu venduto al nobile napoletano Mazzeo Ferrillo e divenne poi parte dei vasti domini degli Orsini di Gravina.
    L'attuale configurazione architettonica si deve in gran parte agli interventi voluti da Papa Benedetto XIII, della stessa casata, dopo il terremoto del 1694.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza