/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiuso punto scommesse riferibile cosca

Chiuso punto scommesse riferibile cosca

Provvedimento Questore Cosenza, evitato reimpiego soldi illeciti

COSENZA, 11 febbraio 2017, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il questore di Cosenza Luigi Liguori ha negato l'autorizzazione di Polizia per la sanatoria di un'attività per la raccolta di scommesse. Tali esercizi, è scritto in una nota della Questura, "vengono utilizzati dalle cosche per il riciclaggio di beni di provenienza illegale, frutto dei lauti proventi delle estorsioni, dei traffici di droga e di ogni altra attività economica delittuosa. Il pregio di questi provvedimenti negativi consiste nell'impedimento al reimpiego in attività legali dei beni di provenienza delittuosa determinandone un vero e proprio rallentamento e, per tale verso, contribuiscono grandemente ad accrescere l'ordine e la sicurezza pubblica".
    In particolare, hanno riferito gli investigatori, è stata colpita la cosca Muto di Cetraro che, secondo quanto emerso dagli accertamenti, avrebbe tentato di inserire un prestanome nell'amministrazione di un esercizio operante sulla costa tirrenica nei confronti del quale, oltre al rifiuto di sanatoria, è stata disposta la chiusura immediata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza