/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrata piazza:13 avvisi garanzia, c'è sindaco Cosenza

Sequestrata piazza

Sequestrata piazza:13 avvisi garanzia, c'è sindaco Cosenza

COSENZA, 24 aprile 2020, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

C'è anche il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto tra i destinatari dei 13 avvisi di garanzia emessi oggi dalla Dda di Catanzaro nell'ambito dell'inchiesta denominata "Piazza sicura" che ha portato al sequestro preventivo di piazza Bilotti. Il provvedimento è stato adottato nell'ambito delle indagini sulla gestione dell'appalto per la "riqualificazione e rifunzionalizzazione ricreativo-culturale di piazza Carlo Bilotti e realizzazione di un parcheggio interrato" del valore di 15 milioni 755 mila euro di cui 11 milioni 993 mila 778 di finanziamento pubblico e 3 milioni 761 mila 221 a carico del privato. Le ipotesi di reato per amministratori, imprenditori, professionisti e dirigenti, sono, a vario titolo, quelle di falsità materiale e ideologica in atti pubblici, rivelazione e utilizzazione di segreti d'ufficio, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, mancanza certificato di collaudo, e con la previsione, per uno degli indagati, dell'aggravante di avere commesso il fatto per agevolare le attività della cosca "Muto" di Cetraro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza