/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Qatargate: legale Cozzolino, via stop sui rapporti con la stampa

Qatargate: legale Cozzolino, via stop sui rapporti con la stampa

Ferraro: 'Cade velo su stranezze di questa importante indagine'

NAPOLI, 16 febbraio 2024, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte di Appello di Bruxelles ha annullato un provvedimento del giudice istruttore con il quale si impediva agli indagati nel cosiddetto Qatargate e ai loro difensori qualsivoglia interlocuzione con la stampa, emesso al fine di garantire la tranquillità dell'attività investigativa.
    Lo rende noto l'avvocato Dezio Ferraro, legale dell'europarlamentare Andrea Cozzolino coinvolto nell'indagine della Procura Federale belga sulla presunta associazione per delinquere finalizzata alla corruzione internazionale e al riciclaggio che sarebbe stata organizzata dall'ex eurodeputato Antonio Panzeri per tutelare gli interessi di Qatar e Marocco.
    "A distanza di un anno circa dalla diffusione delle notizie sull'inchiesta, - sottolinea l'avvocato Ferraro - appare particolarmente strana la disposizione di tal genere anche in considerazione del fatto che per circa dieci mesi gli indagati, e in particolar modo l'onorevole Cozzolino, hanno dovuto apprendere delle attività e investigative e degli esiti delle stesse solo ed esclusivamente grazie alle notizie che erano state passate dalla procura federale ai giornalisti".
    "Riteniamo che finalmente si stia cercando di far cadere il velo sulle stranezze e sulla gestione di una rilevante attività investigativa nei confronti di membri del Parlamento europeo e di ambasciate e consolati stranieri", conclude Dezio Ferraro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza