Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"La voce contemporanea", soprano greco Niki Lada alla Domus Ars

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

"La voce contemporanea", soprano greco Niki Lada alla Domus Ars

Anima dei concerti a Napoli. Ricerca diretta da Rosalba Quindici

NAPOLI, 09 dicembre 2024, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prodotto dall'associazione Quidra e dalla Fondazione Il Canto di Virgilio, il progetto "La voce contemporanea" vedrà sul palco della Domus Ars a Napoli, l'esibizione del soprano Niki Lada, attesa per due concerti consecutivi: giovedì 13 e venerdì 13 dicembre alle 19. Questa ricerca è ideata e coordinata dalla compositrice e musicista Rosalba Quindici, che ha coinvolto l'artista greca fino a plasmare un set che include brani di Stefano Alessandretti, Georges Aperghis, Luciano Berio, Vito Palumbo, Nicolas Tzortzis e della stessa Quindici. La performance della cantante originaria di Salonicco diventa anche epilogo della terza edizione di MTR (musica-teatro-ricerca), rassegna che promuove e rende trasversali i linguaggi artistici più recenti.
    "Ho concepito, e fortemente voluto, il concerto di Niki Lada - sostiene Rosalba Quindici - perché rappresenta una felice occasione di approfondire il cosiddetto repertorio per voce, con e senza elettronica, attraversando un arco temporale lungo circa sessant'anni. Con l'artista greca esploriamo le possibilità del canto e dell'ascolto. Lada ha la capacità di interpretare più livelli espressivi, ricorrendo anche a oggetti/strumenti quali la conchiglia e i cròtali, facendosi portavoce di altre donne a cui idealmente i brani sono dedicati". In scaletta, troveranno spazio anzitutto la "Sequenza" (1965) di Berio e "Récitations" (1977-78) di Aperghis, veri e propri saggi di drammaturgia musicale. A seguire, "Immobilités" (2019) di Tzortzis e "Lamento di Arianna" (2012) di Alessandretti. Ci saranno infine due composizioni in anteprima esclusiva. "Skin V" di Vito Palumbo - con intrecci da Claudio Monteverdi a Jalal al-Din Rumi, e da William Shakespeare a Emily Dickinson - tra body percussion e l'utilizzo di due cròtali (antichi strumenti idiofoni) e "Cantus errans" di Rosalba Quindici (per voce, conchiglia e elettronica), dedicato al tema dei migranti con la manipolazione di materiali pre-registrati estratti dal poema di Rosario Diana "Nauaghía naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza