Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitato Neapolis 2500 sarà presieduto da prefetto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Comitato Neapolis 2500 sarà presieduto da prefetto

Prima riunione alla Farnesina presieduta da ministro Tajani

NAPOLI, 22 gennaio 2025, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà il prefetto di Napoli, Michele di Bari, a presiedere il Comitato "Neapolis 2500". La prima riunione del comitato si è svolta alla Farnesina ed è stata presieduta dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Il comitato è composto da sei membri, tre nominati dal Ministro degli Esteri e tre dal Ministro della Cultura. I tre componenti selezionati per rappresentare la Farnesina in seno al Comitato sono il regista Pupi Avati, l'imprenditrice Maria Luisa Faraone Mennella e l'Ambasciatore Pasquale Ferrara, rappresentativi di tre settori: cultura, impresa e diplomazia.
    Il Comitato ha il compito di elaborare il piano delle iniziative culturali sia di rilievo nazionale che internazionale. Deve provvedere anche a cordinare le azioni di sogggetti pubblici e privati che verranno coinvolti nelle iniziative si andranno a programmare. Spetterà al presidente coordinare i lavori del Comitato costituto appunto per celebrare i 2500 anni della fondazione della città di Napoli. Un'occasione importante per il capoluogo campano anche sotto l'aspetto dei flussi turistici ma anche per valorizzare ancora di più il patrimonio storico e culturale cittadino, con inevitabli ricadute positive sulla città metropolitana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza