Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mann, prorogate due mostre sulla storia del museo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mann, prorogate due mostre sulla storia del museo

Fino al 31 marzo documenti archeologici e nuove acquisizioni

NAPOLI, 27 febbraio 2025, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prorogati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli sino al 31 marzo 2025, due allestimenti temporanei. La mostra "Documentare gli Scavi: Pompei nelle imprese editoriali del Regno 1740-1850", nella Sala del Plastico di Pompei, analizza il processo di documentazione delle scoperte archeologiche nelle città vesuviane. Questa ampia attività è cristallizzata nelle numerose pubblicazioni ufficiali commissionate da diversi regnanti di Napoli, da Carlo di Borbone a Ferdinando II, passando per Gioacchino e Carolina Murat.
    L'esposizione "Da Pietro Fabris a Vincenzo Gemito. Nuove acquisizioni del MANN", nella sala 95, presenta cento tra le nuove acquisizioni del Museo. Le opere, che sono entrate a far parte del patrimonio dell'Istituto negli ultimi due anni, per acquisti o donazioni, testimoniano l'immensa fortuna che il Museo ha riscosso nel corso della sua storia (che compirà 250 anni nel 2027).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza