/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AI generativa: a Napoli c'è una cattedra universitaria

AI generativa: a Napoli c'è una cattedra universitaria

Al 'Suor Orsola' il corso che forma i comunicatori del futuro

NAPOLI, 30 aprile 2025, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall'AI marketing specialist al Data-driven creative director. Sono alcune delle nuove figure professionali più richieste dal mercato del lavoro nel settore della comunicazione a cui guarda il nuovo corso di Intelligenza artificiale generativa tenuto a battesimo all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli da Francesco Paolo Virnicchi, che nell'Ateneo napoletano si occupa della formazione nel settore della comunicazione e della pubblicità. "Il Suor Orsola - evidenzia Virnicchi - si distingue ancora una volta per visione innovativa e capacità di sperimentazione didattica con l'attivazione (tra i primi Atenei in Italia) di una cattedra di "Generative AI" all'interno del corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Un'iniziativa che risponde alla crescente richiesta di competenze specializzate in un ambito che sta rivoluzionando il modo in cui creiamo contenuti e li comunichiamo". Tra le possibili applicazioni della generative AI nel settore marketing e comunicazione, il corso, partito nel secondo semestre e inserito stabilmente nell'offerta formativa Unisob anche come esame a scelta di altri corsi di laurea, prevede l'ottimizzazione in tempo reale delle strategie di marketing attraverso algoritmi capaci di apprendimento continuo e adattivo e la generazione automatica di scenari e prototipi per campagne pubblicitarie e storytelling digitale.
    Il 'placement' previsto e studiato per i laureati include, sottolineano al suor Orsola, "posizioni di prestigio in aziende ed enti che operano nei settori del digital marketing, advertising, branding e content creation. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche per ricoprire ruoli quali digital strategist, content manager, communication analyst".
    "Con questo corso - chiarisce Virnicchi - non insegniamo soltanto agli studenti ad utilizzare questi strumenti ma anche e soprattutto a riflettere sulle loro implicazioni sociali ed etiche". Un aspetto a cui tiene molto il direttore del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Enricomaria Corbi. "Le rivoluzioni tecnologiche in atto - evidenzia Corbi - sono inarrestabili ma una Università non può e non deve esimersi dal provare a formare la futura classe dei dirigenti ed in particolare degli insegnanti guardando anche ad un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie senza farsi travolgere passivamente delle stesse".
    Ecco perché al Suor Orsola Benincasa i percorsi formativi in cui si studiano le diverse applicazioni dell'intelligenza artificiale sono trasversali ai vari corsi di laurea. Dalla psicologia (in particolare all'interno del corso di laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive) all'Economia (con attenzione alle trasformazioni dell'organizzazione aziendale), dal Diritto (all'interno dello specifico indirizzo di studio che a Giurisprudenza guarda ai giuristi delle nuove tecnologie) alle nuove forme di fruizione e valorizzazione del Patrimonio culturale (in particolare all'interno del corso di laurea magistrale in Digital humanities e del dottorato di ricerca in Humanities and Technologies).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza