/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manfredi, ristoratrice Napoli?Tolleranza sia reciproca

Manfredi, ristoratrice Napoli?Tolleranza sia reciproca

Esplode la polemica politica sulla lite con i turisti israeliani

NAPOLI, 05 maggio 2025, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Credo sia necessario riprendere il filo del dialogo perché quando non c'è dialogo ci sono incomprensione e conflitto. Vanno definiti bene i fatti, perché è chiaro che la tolleranza deve essere bilaterale". Il sindaco Gaetano Manfredi prova a mediare le tensioni esplose sulla vicenda della lite tra la ristoratrice proPal Nives Monda, titolare della Taverna Santa Chiara, e una coppia di turisti israeliani. Questi ultimi hanno formalizzato una denuncia ai carabinieri contro la donna, che a sua volta ha annunciato una querela per diffamazione e per le riprese con il cellulare effettuate senza autorizzazione.
    Nel video, girato dalla turista Geula Moses durante le ultime fasi dell'alterco, si sentono le accuse di antisemitismo e di sostegno al terrorismo urlate contro la ristoratrice, che alla fine chiede ai due di uscire senza pagare il conto, "non voglio i vostri soldi". Secondo Geula e il marito, Monda (che nel suo locale espone il manifesto di adesione al 'movimento contro il genocidio palestinese') avrebbe iniziato la lite inveendo contro di loro perché israeliani, per poi cacciarli via; l'interessata sostiene invece che fosse in corso una conversazione collettiva nel locale, degenerata con le accuse urlate e filmate dalla cliente israeliana.
    L'assessore al Turismo del Comune, Teresa Armato, ha incontrato ieri la coppia di turisti israeliani, cui è stata regalata una visita agli scavi di Ercolano. "Hanno denunciato di essere stati insultati e mandati via da un locale in quanto ebrei. Come assessora al Turismo non potevo far passare l'immagine di Napoli come città discriminante e antisemita.
    Questa scelta non ha niente a che fare con la mia posizione politica di totale presa di distanza dall'orrore di Gaza e ed a favore del principio di due popoli e due Stati. Sono pronta a parlare di questo anche con la ristoratrice, bisogna far vincere il dialogo e combattere il clima di odio", dice Armato. La politica intanto si divide. Il senatore Peppe De Cristofaro (Avs) ricorda che "criticare le politiche di Israele non è antisemitismo. Piena solidarietà a Nives e al suo staff, bersaglio di una campagna d'odio violenta". Sulla stessa linea la deputata e coordinatrice napoletana del M5s Gilda Sportiello.
    Invece Iris Savastano, segretaria cittadina di Forza Italia e consigliera comunale, definisce "inaccettabile" il comportamento della ristoratrice: "L'antisemitismo non ha cittadinanza nella nostra storia né nel nostro presente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza