È uscito nelle librerie il progetto
"L'arte della felicità" (ChiPiùNeArt Edizioni, pagine 78, 14
euro), libro-esperienza del musicista napoletano Antonio Fresa
che raccoglie il viaggio nei misteri delle sei emozioni basiche
della psiche umana: rabbia, amore, felicità, orgoglio,
tristezza, paura. Il pianista e compositore di colonne sonore
per cinema e televisione, nonché direttore d'orchestra e docente
al Conservatorio di Vibo Valentia, si è lasciato ispirare
dall'omonima docuserie realizzata per Rai3 (tutt'ora disponibile
su RaiPlay) per riportare su foglio scritto le sensazioni di uno
speciale concerto-talk. Fresa infatti da circa un anno porta la
performance "L'arte della felicità" sui palchi della Penisola e
stavolta mette un punto fermo per ripartire con una nuova
avventura tra letteratura, musica, antropologia e filosofia.
L'artista esprime il suo credo in un concetto: "Ho sempre
pensato alla musica come a un ponte tra le emozioni e le storie
che le contengono. Con questo libro ho fatto il viaggio inverso:
dalla musica alla parola, dallo spartito alla pagina. 'L'arte
della felicità' è un racconto intimo in sei movimenti, sei
emozioni da attraversare con l'ascolto, la lettura e, forse, un
po' di coraggio".
Di capitolo in capitolo, lettrici e lettori ritroveranno una
serie di qr code che rimandano direttamente ai momenti del
concerto, tra suite e videoclip che citano lo scrittore
giapponese Murakami, il poeta greco Omero, il filosofo
polacco/britannico Bauman. Il tour di presentazione del libro
condurrà Fresa alla Feltrinelli Appia di Roma lunedì 19 maggio,
allo spazio Lepontina8 di Milano mercoledì 28 maggio e alla Luce
- libreria emotiva di Napoli lunedì 9 giugno. "L'intenzione -
ribadisce il pianista - è espandere i nostri stati d'animo come
spazi verbali e sonori in cui ricostruire le connessioni della
nostra educazione emotiva e la visione del mondo. Tra le pagine,
il flusso porta a galla un arcobaleno melodico sospeso tra 'La
serenata degli artisti' e il valzer 'Naranjas', 'Felicità' di Al
Bano e Romina Power, ''O Rre scugnizzo' e creazioni
con una tastiera vintage Casio-Tone MT40. Lo strumento con cui
nell'infanzia ho scoperto la mia musica".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA