Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con GORI Informa
Alunni a scuola di
educazione idrica: accade a Sarno, in provincia di Salerno dove,
questa mattina le classi terza, quarta, quinta elementare e
prima media dell'Istituto Comprensivo Ponte - Siciliano di
Pomigliano D'Arco (Napoli), hanno visitato la sorgente di Santa
Maria la Foce: uno dei principali siti di approvvigionamento
idrico del distretto Sarnese Vesuviano, gestito da Gori.
Per l'anno scolastico 2024/2025 anche Gori, come società del
Gruppo Acea, ha aderito al progetto nazionale 'Acea Educazione
Idrica', iniziativa realizzata in collaborazione con il
Ministero dell'Istruzione e del Merito che coinvolge le scuole
primarie e secondarie di primo grado. L' obiettivo è formare le
nuove generazioni su temi ambientali cruciali, come la tutela
della risorsa idrica e l'uso responsabile dell'acqua, attraverso
attività di formazione su piattaforma digitale e visite guidate.
L'amministratore delegato di Gori, Vittorio Cuciniello "E' la
tappa campana di una serie di iniziative che il gruppo Acea sta
facendo a livello nazionale, nasce nell'ambito di un protocollo
d'intesa sottoscritto col Mim e Acea per la durata di tre anni.
Ad oggi hanno aderito oltre 10mila studenti a livello nazionale,
di cui 2.300 in Campania e ben 1.700 nei territori gestiti da
Gori. L' obiettivo del progetto è diffondere la cultura
dell'acqua, l'educazione idrica partendo da quelle che sono le
nuove generazioni e gli studenti"
All'evento il coordinatore del Distretto Sarnese-Vesuviano
dell'Ente Idrico Campano, Raffaele Coppola: "Oggi stiamo
costruendo il futuro. All'interno dei meccanismi di educazione
civica che sono premianti nella nostra società e in particolare
per i ragazzi, è importante inserire il rispetto dell'ambiente:
la sostenibilità. E cosa c'è di più sostenibile dei meccanismi
costituiti dalla tutela di una risorsa così importante come
l'acqua. Oggi andiamo ad impiantare un seme per fare in modio
che i cittadini di domani siano consapevoli del consumo giusto e
sostenibile dell'acqua".
Per il sindaco di Sarno, Francesco Squillante: "E' fondamentale
la cultura dell'ambiente e in particolare evitare lo spreco
dell'acqua. Oggi bisogna far capire ai ragazzi che un utilizzo
perfetto e giusto dell'acqua fa sì che il mondo sia migliore da
un punto di vista naturale e ambientale e soprattutto che ci
sono parti del territorio che non hanno l'acqua così come
l'abbiamo noi, in particolare a Sarno"
Le scuole della Campania sono state tra le prime ad aderire con
entusiasmo al progetto didattico nazionale, che ha coinvolto
oltre 2.300 studenti e studentesse, di cui ben 1.700 dalle
province di Napoli e Salerno. Grazie al supporto degli
educational di Gori, durante le visite guidate è possibile
approfondire, in modo semplice e coinvolgente, tutte le fasi del
ciclo idrico: dalla captazione dell'acqua alla sua
distribuzione, fino ai processi di depurazione. Inoltre,
attraverso la piattaforma digitale sviluppata da Acea e con un
approccio che unisce gioco e scienza, il percorso formativo
riesce ad affrontare anche temi ambientali globali, offrendo al
contempo spunti pratici per un uso consapevole della risorsa
nella vita quotidiana.
"L' educazione idrica rappresenta una delle grandi sfide del
nostro tempo. Parlare di acqua nelle scuole, come in occasione
di questo evento, significa operare per formare cittadini
consapevoli, capaci di comprendere il valore di una risorsa che
non è infinita e che va tutelata. Ritengo che investire nella
cultura dell'acqua, con campagne mirate nelle scuole, sia uno
degli strumenti più efficaci per costruire un futuro
sostenibile. Le nuove generazioni possono e devono diventare
protagoniste del cambiamento: progetti come questo sono un passo
concreto in quella direzione" ha dichiarato il presidente
dell'Ente Idrico Campano, Luca Mascolo.
Gli istituti interessati, inoltre, avranno la possibilità di
partecipare al contest nazionale 'Alla ricerca della goccia
perduta: riuso e risparmio dell'acqua', realizzando un breve
cortometraggio sulla risorsa idrica.
Grazie al contest le scuole potranno vincere voucher per
l'acquisto di materiale didattico e i ragazzi avranno la
possibilità di partecipare all' 'Acea Acqua Edu-Camp', il primo
camp che coniuga sport ed educazione idrica. (ANSA)
In collaborazione con GORI Informa
Ultima ora