Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dialogo sul clima di Petersberg, 'troppo lenti' contro la crisi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dialogo sul clima di Petersberg, 'troppo lenti' contro la crisi

Baerbock apre l'incontro, obiettivo degli 1,5 gradi è possibile

BERLINO, 02 maggio 2023, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
"Non facciamo abbastanza" e "siamo troppo lenti" contro la crisi climatica e lo dimostrano le recenti temperature record in Nord Africa e in Spagna, con i 38,8 gradi di Cordoba "che non erano mai esistiti" ad aprile. Lo ha detto oggi la ministra tedesca degli Esteri Annalena Baerbock, all'apertura del Dialogo sul clima di Petersber a Berlino. Per la ministra tedesca l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale sotto agli 1,5 gradi centigradi rispetto all'epoca preindustriale è ancora possibile e necessario, l'uso delle rinnovabili dev'essere triplicato su scala globale e quest'anno dovrebbe esserci infine un fondo da 100 miliardi di euro perché anche i Paesi più fragili possano reagire alla crisi. Il Dialogo porta insieme rappresentanti di più di 40 Paesi, tra cui grandi Stati industriali e Stati molto piccoli particolarmente colpiti dai cambiamenti climatici, ha sottolineato Baerbock, e deve costruire "partnership concrete anche oltre le frontiere geopolitiche". Il Dialogo di Petersberg si svolge in previsione della Conferenza mondiale sul clima Cop 28, che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 10 dicembre.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza