Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il clima tra le priorità del Med sullo sviluppo sostenibile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il clima tra le priorità del Med sullo sviluppo sostenibile

UpM: 'Lo sviluppo urbano deve essere resiliente e sicuro'

BRUXELLES, 04 maggio 2023, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Serve un forte impegno in Ue a promuovere uno sviluppo urbano sostenibile, resiliente, sicuro e integrato, dando importanza alla regione del Mediterraneo e al suo impegno per raggiungere degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Lo affermano i ministri competenti dell'Unione per il Mediterraneo nelle conclusioni finali del summit che si è tenuto oggi a Zagabria.

"La regione mediterranea si sta riscaldando il 20% più velocemente della media globale ed è quindi particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici", hanno sottolineato i ministri, che hanno incaricato la piattaforma regionale sullo sviluppo urbano sostenibile dell'Unione di concentrarsi negli anni a venire sull'attuazione e il monitoraggio dell'agenda urbana - attraverso i due piani d'azione per lo sviluppo urbano 2040 e per l'edilizia abitativa -, considerando le crisi e le sfide globali complesse e interconnesse, tra cui il cambiamento climatico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza