Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa, con il Museo Risparmio si discute della crisi climatica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Intesa, con il Museo Risparmio si discute della crisi climatica

Laboratorio con Environment Park nell'ambito del festival Asvis

MILANO, 23 maggio 2023, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Environment Park, in occasione del festival dello sviluppo sostenibile promosso da Asvis, ha promosso il laboratorio Clima Pesante - Clima PeNsante per affrontare il complesso tema della crisi climatica.

I vertici di enti locali, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e realtà associative hanno avuto modo di riflettere sulla questione climatica e sulle difficoltà che i vari governi stanno sperimentando nell'individuare e attuare politiche concordanti.

"Parlare di sostenibilità ambientale per il Museo del Risparmio è diventato un elemento fondamentale perché la gestione delle risorse scarse, che siano quelle naturali o quelle economiche, segue logiche simili", afferma Giovanna Paladino, direttrice e curatrice del Museo del Risparmio. "Con questo laboratorio - aggiunge - abbiamo pensato che fosse interessante offrire questa occasione ai policy maker locali, in modo che sperimentino l'interazione di gruppi portatori di interessi diversi, e contrastanti, nel raggiungimento di un obiettivo sempre più condiviso dal pubblico".

"Grazie ad iniziative come questa, gli stakeholders del territorio possono metter a fattor comune esperienze e visioni del futuro: fare squadra è la chiave per affrontare le sfide che ci attendono sui temi della sostenibilità", sostiene Matteo Beccuti, amministratore delegato di Environment Park.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza